La complessa epopea di una delle famiglie più controverse nella storia di Roma, quella Giulio Claudia, si apre al pubblico. All’Ara Pacis dal 6 aprile al 27 ottobre si tiene la mostra “Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia”. Evento curato da Claudio Parisi Presicce e Lucia Spagnuolo e promosso da importanti istituzioni italiane ed estere: da ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: arte
Quell’amore per le cose assenti che tutti dovremmo vedere
Melchionna torna in scena con uno spettacolo che lascia senza respiro! Procedura: modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato (Vocabolario Treccani). Tutti agiamo probabimente in determinati momenti secondo procedure stabilite, come se ci fosse sempre un ruolo da difendere, un comportamento giusto, condiviso dagli altri… Gli altri poi, che ... Continua a leggere »
A Palazzo Altemps le “Citazioni pratiche” di Fornasetti
Fino al 6 maggio la mostra promossa dal Museo Nazionale Romano con Electa e ideata da Triennale Design Museum di Milano e Fornasetti. “Come potevo dire i miei racconti rendendo anche utile l’oggetto su cui li raccontavo?” questo si domandava Piero Fornasetti, artista, creativo, designer del ‘900, realizzatore di migliaia di oggetti. Milanese doc classe 1913, nato da una famiglia ... Continua a leggere »
Stupefacente Arcimboldo
Fino a febbraio la mostra sul grande pittore manierista milanese “Rhétoriqueur et magicien” (retore e mago) lo definisce Roland Barthes nel 1978. Giuseppe Arcimboldi noto come Arcimboldo, è in effetti l’espressione esatta di un artista che sa parlare a chi lo osserva e insieme lo sa stupire con effetti sorprendenti ed inaspettati. Ebbene per la prima volta Roma ospita una ... Continua a leggere »
Renaud Auguste-Dormeuil, la mostra al MACRO Testaccio
Elisabetta Giovagnoni e la sua Associazione Arteealtro porta al MACRO Testaccio la grande imperdibile opera dell’artista francese Venerdì 13 ottobre Arteealtro arriva al MACRO Testaccio con la prima personale in un museo italiano di Renaud Auguste-Dormeuil. L’artista francese, classe 1968, già ospitato dalla galleria itinerante di Elisabetta Giovagnoni un paio di anni fa, torna con il suo dialogo e studio ... Continua a leggere »
Musica e pittura, viaggio nell’anima di un popolo diviso
Uno sguardo alla cultura millenaria di una penisola lacerata da decenni di tensioni. Il 3 ottobre sul palco del Teatro Argentina di Roma il pubblico ha potuto assaporare un po’ del “Profumo di Corea”, spettacolo promosso dall’Istituto Culturale Coreano in collaborazione con il Teatro di Roma e l’Ambasciata della Repubblica di Corea in Italia Gli strumenti artistici della tradizione, animati ... Continua a leggere »
Le antiche culture come radici della modernità
Popoli diversi accomunati dall’eredità di un passato che vuole continuare a comporre l’identità del presente. Il Macro, museo d’arte contemporanea di Roma, ospita nella propria sede di Testaccio dal 29 settembre al 26 novembre “Codice archeologico, il recupero della bellezza”, mostra dell’artista toscana Franca Pisani a cura di Duccio Trombadori. Quattro luoghi simbolo di storie millenarie per un viaggio ... Continua a leggere »
Nuova stagione, stessa simpatia
Al Teatro 7 presentato il cartellone per il ventunesimo anno di spettacoli. Le battute e le risate tra attori e pubblico già sul palcoscenico, durante la conferenza stampa di mercoledì 20 settembre, prefigurano la spontanea comicità che caratterizzerà lo show. Si parte il 26 settembre con i Bugiardini e il loro musical improvvisato B.L.U.E. L’introduzione allo spettacolo diventa essa stessa ... Continua a leggere »
La spiritualità dell’oriente nel bianco e nel nero
Dal 13 al 26 settembre l’Ala Brasini del Vittoriano a Roma ospita The Timeless dance, beyond the mountains. Una mostra dedicata a Mao Jianhua, artista cinese onirico e metafisico che attraverso l’inchiostro e la carta di cotone dipinge le emozioni che legano la natura e la millenaria tradizione culturale del Celeste Impero. Profili affusolati e fluttuanti contesi tra ... Continua a leggere »
La Sala Umberto è per tutti, anche l’anno prossimo
Presentata la nuova stagione della Sala Umberto a firma del direttore artistico Alessandro Longobardi. Uno spazio culturale a disposizione del pubblico dalla mattina alla sera, ogni giorno. Grandi spettacoli e grandi nomi, ma anche didattica per le scuole e spazio espositivo, laboratori e concerti. Un luogo d’incontro tra arte e società. Il teatro come avamposto culturale fruibile e vivo ... Continua a leggere »