Roma celebra Gorizia e Nova Gorica, capitali del cinema e della cultura

la Nuova sala cinema Palazzo dello Spettacolo dell’ANEC di Roma ospita mercoledì 4 giugno  la presentazione ufficiale della XXV edizione degli Incontri del Cinema d’Essai. Questo appuntamento, pilastro del cinema indipendente italiano, si carica quest’anno di un significato speciale, intrecciandosi con “GO! 2025 – Gorizia e Nova Gorica Capitali Europee della Cultura”. Un’occasione unica per …

L’Accademia di S.Luca si arricchisce “Nel segno di Giano”

Con l’anteprima stampa del 15 maggio nella storica sede di Palazzo Carpegna viene presentata “Nel segno di Giano. La donazione Gian Enzo Sperone”, l’esposizione di 33 opere d’arte donate dal celebre gallerista, mercante e collezionista tra i più importanti al mondo. Fino al 7 giugno i capolavori potranno essere ammirati nell’area espositiva al piano terra …

Antico e moderno dialogano nell’abbraccio dei quattro elementi

Un luogo affascinante del centro storico di Roma si apre, con l’anteprima stampa del 20 febbraio, all’arte contemporanea in occasione della mostra “Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj”. L’esposizione è visitabile fino al 27 aprile al piano nobile dello storico palazzo di Via del Corso, tra piazza Venezia e piazza Montecitorio. …

Inquietudini e visioni oniriche, l’emozione dell’Espressionismo

Una stagione artistica unica, figlia di un contesto storico difficile e tragico, che diede vita ad un percorso originale e tormentato. A distanza di un secolo dal periodo che vide nascere e svilupparsi quella straordinaria parabola culturale, la Galleria d’Arte Moderna di Roma inaugura, con l’anteprima del 5 luglio, “L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’Espressionismo italiano”. …

Da Dioniso a Pasolini, la storia del teatro all’Ara Pacis

Una grande eredità culturale rivive attraverso i millenni, gli Dei, le maschere e gli uomini in uno dei luoghi più significativi di Roma grazie a una mostra straordinaria, ricca di reperti ed esperienze immersive e multimediali. Con l’anteprima stampa del 20 maggio il museo dell’Ara Pacis si apre ad un racconto entusiasmante, la mostra “Teatro. …

Alexander Gadjiev, la musica unisce Oriente e Occidente

Eredità slava e mitteleuropea maturata e sbocciata a Gorizia, alle porte del Mediterraneo. Sapienza e istinto cresciuti nella musica di mondi diversi quindi, ma fratelli nell’abbraccio di quel suono che è forma primigenia di comunicazione e manifestazione delle emozioni, oltre e prima della parola. Idea sottolineata dai due minuti di silenzio prima dell’inizio del concerto …

Villa Albani celebra i propri capolavori

Un’accurata selezione di straordinarie sculture recentemente restaurate, provenienti dalla collezione di arte antica più importante al mondo, viene esposta in un luogo incantato e generalmente poco accessibile di Roma. La Fondazione Torlonia, per festeggiare i dieci anni di attività, presenta L’Antiquarium aprendo eccezionalmente al pubblico dal 28 marzo al 28 giugno lo spazio all’interno delle Scuderie …

Roma capitale d’Oriente, i Kakemono seguono “il mondo fluttuante”

Da Palazzo Braschi al Museo Napoleonico l’eleganza e il magnetismo della cultura nipponica conquistano la Città Eterna. In contemporanea infatti con la mostra Ukiyoe. Il mondo fluttuante. Visioni dal Giappone in corso al Museo di Roma, a poche centinaia di metri di distanza viene presentata Giuseppe Primoli e il fascino dell’Oriente, importante esposizione di opere …

Pasolini, “la lezione proibita” di Giuseppe Garrera

Un testo forte e provocatorio, scritto con il linguaggio crudo che appartiene alle vicende narrate e alle vite di quei protagonisti dannati ed eterni. “Una lezione che non potrei mai fare, una lezione proibita”, dice Giuseppe Garrera, storico dell’arte, collezionista e curatore, ma anche insegnante e autore del libro “Pasolini il Femminile, materiali impuri”, edizioni …

Parole che non deperiscono, emozioni e storie in formato tascabile

La libreria del Palazzo delle Esposizioni accoglie il 29 marzo la presentazione di una collana di libri insolita e affascinante fin dal nome: “Lunga conservazione”, edizioni CambiaunaVirgola. Un’iniziativa la cui unicità emerge non solo dai testi delle opere ma anche dalla loro estetica. Non è la sola bellezza delle parole infatti, a rendere tali scritti …