Archivio per il tag: arte

Parole che non deperiscono, emozioni e storie in formato tascabile

La libreria del Palazzo delle Esposizioni accoglie il 29 marzo la presentazione di una collana di libri insolita e affascinante fin dal nome: “Lunga conservazione”, edizioni CambiaunaVirgola. Un’iniziativa la cui unicità emerge non solo dai testi delle opere ma anche dalla loro estetica. Non è la sola bellezza delle parole infatti, a rendere tali scritti eterni, ma anche il formato ... Continua a leggere »

Una bufera spazza via la solitudine

“Bloccati dalla neve” è una delicata e divertente storia di scontri che divengono incontri, portata sul palco della Sala Umberto da Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere con la regia di Enrico Maria Lamanna. Fino al 26 febbraio è possibile godere di uno spettacolo che parla dell’abitudine prima perduta e poi gradualmente ritrovata, non senza difficoltà con esiti talvolta esilaranti, a ... Continua a leggere »

L’imperatore nato sul Quirinale torna nel suo tempio

L’ultimo esponente dei Flavi, figlio di Vespasiano e del colle più importante di Roma, rivive con una mostra la cui sede è un luogo per nulla casuale: Villa Caffarelli, spazio espositivo dei Musei Capitolini, è la casa di “Domiziano Imperatore. Odio e amore” fino al 29 gennaio 2023, ma anche il sito sul quale in passato sorgeva il tempio di ... Continua a leggere »

La gioventù che non vuole essere bruciata si riprende la scena

Torna il festival “Dominio Pubblico, la città agli under 25”, giunto alla nona edizione. Dal 24 giugno al 3 luglio Roma diviene palcoscenico di arti, incontri e talk negli scenari del Teatro India e dello Spazio Rossellini, Polo culturale della Regione Lazio. Due fine settimana e dieci intensi giorni per scoprire nuove proposte e soprattutto ascoltare parole ed emozioni di ... Continua a leggere »

Camuccini e Day, un libro sulla storia e sul mercato dell’arte

Di un capolavoro, in genere, è la bellezza a rapire subito l’attenzione del pubblico, assieme alla profondità di significati legati ai soggetti rappresentati nell’opera. Non meno interessanti, tuttavia, sono le vicissitudini e le dinamiche che, nel corso del tempo, hanno immancabilmente scritto i destini delle grandi creazioni della fantasia umana. “Pietro Camuccini e Alexander Day artisti e mercanti di quadri ... Continua a leggere »

Palazzo Barberini, nuova veste antica bellezza

“Dai Primitivi a Filippo Lippi: il nuovo allestimento di Palazzo Barberini” segna e celebra la conclusione del progetto di riallestimento che ha ridisegnato le Gallerie Nazionali di Arte Antica, nella storica sede di via delle Quattro Fontane. Un percorso iniziato nel 2019 con l’ala sud e le sale dedicate al Settecento e terminato oggi con il piano terra. “Dai Primitivi ... Continua a leggere »

Tempo e vanitas, il Barocco a Palazzo Barberini

Dal 15 maggio al 3 ottobre alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica, nella sede di via delle Quattro Fontane, la mostra Tempo Barocco a cura di Francesca Cappelletti e Flaminia Gennari Santori. Con l’esposizione viene inaugurato un nuovo spazio di 8 sale rinnovate e restaurate nelle quali vengono presentate al pubblico 40 opere provenienti dai più importanti musei nazionali e internazionali. ... Continua a leggere »

I gusti e il lusso dell’antica Roma nei suoi tesori ritrovati

Cinque secoli della Città Eterna raccontati attraverso arredi e decorazioni di edifici perduti. Testimonianze recuperate durante gli scavi avvenuti tra la fine dell’ 800 e gli inizi del ‘900, nell’epoca delle grandi trasformazioni urbanistiche post unitarie. Con l’anteprima stampa del 26 aprile si torna a respirare l’aria dei secoli alla Centrale Montemartini con la mostra “Colori dei Romani, i mosaici ... Continua a leggere »

Roma riscopre la grande tomba dalle molte vite

Il primo marzo, dopo anni di lavori, riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande monumento funebre circolare pervenuto del mondo antico. La maestosa struttura, 90 metri di diametro e 45 di altezza, era stata chiusa nel 2007 per iniziare le indagini archeologiche preliminari al recupero e al restauro da parte di Roma Capitale e Fondazione Tim. L’edificio ... Continua a leggere »

I profili vividi della scultura antica illuminano il Campidoglio

Fino al 29 giugno Palazzo Caffarelli, la nuova sede espositiva dei Musei Capitolini, ospita la straordinaria mostra “I marmi Torlonia. Collezionare capolavori” a cura di Salvatore Settis e Carlo Gasparri. Oltre 90 opere selezionate tra le 620 un tempo conservate nel celebre museo di Via della Lungara fondato dalla nobile famiglia romana nel 1875. Un percorso nell’arte e nella storia ... Continua a leggere »