ContrappuntiContrappunti Rivista di approfondimento culturale

  • Home
  • Teatro

    Carmina Burana, poesia in musica al Teatro Parioli

    La fortuna bacia il Parioli

    Cinquant’ore per non dimenticare le violenze dei Goumiers

  • Arte

    La Velia e il suo antico animale, storia del colle perduto di Roma

    Palazzo Barberini, nuova veste antica bellezza

    Collezionismo e poesia, storie di naufragi e innamoramenti

  • Musica

    Poesia e vibrazioni negli archi che celebrano il genio di Bonn

    Cultura e partecipazione, Roma si prepara per le Feste

    Le gesta dell’eroe schiavo conquistano Roma

  • Libri

    Collezionismo e poesia, storie di naufragi e innamoramenti

    La forza e la bellezza dei libri, ancor prima di aprirli

    L’universo fiabesco dei raccoglitori d’arte, da Porta Portese a Balzac

  • Pillole di Contrappunti

    l’Ombra di Mazzini al Teatro Ghione, onora la memoria di un uomo dall’altissimo valore storico

    Lo zoo di vetro tra clown e Pierrot

    Arriva questo weekend a Roma l’Orange Aperol Spritz Festival

  • Chi siamo
    • Redazione
  • Contatti
    • Scrivici
    • No copyright
  • Carmina Burana, poesia in musica al Teatro Parioli

    Carmina Burana, poesia in musica al Teatro Parioli

    Straordinaria conclusione per il ciclo “I concerti del lunedì” nella storica sala romana...

  • La Velia e il suo antico animale, storia del colle perduto di Roma

    La Velia e il suo antico animale, storia del colle perduto di Roma

    Per far nascere una strada si cancellò un’altura. Ancora un mese per riscoprire, o forse conos...

  • Palazzo Barberini, nuova veste antica bellezza

    Palazzo Barberini, nuova veste antica bellezza

    “Dai Primitivi a Filippo Lippi: il nuovo allestimento di Palazzo Barberini” segna e cele...

  • La fortuna bacia il Parioli

    La fortuna bacia il Parioli

    Quali sono i segreti per attirare la buona sorte? Ce lo racconta Enzo De Caro in “Non è vero m...

  • Cinquant’ore per non dimenticare le violenze dei Goumiers

    Cinquant’ore per non dimenticare le violenze dei Goumiers

    Dall’ 8 al 10 aprile al teatro Accento di Roma va in scena Cinquant’ore , di e con Olimpia Ferrara p...

  • l’Ombra di Mazzini al Teatro Ghione, onora la memoria di un uomo dall’altissimo valore storico

    l’Ombra di Mazzini al Teatro Ghione, onora la memoria di un uomo dall’altissimo valore storico

    In occasione del 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini, Giovedì 10 e venerdì 11 marzo 20...

  • L’ombra di Mazzini al Teatro Ghione

    L’ombra di Mazzini al Teatro Ghione

    In occasione del 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini e dopo il grande successo della s...

  • Effetto serra: al Vittoria va in scena l’attualità

    Effetto serra: al Vittoria va in scena l’attualità

    Dal 24 febbraio al 6 marzo 2022 ore 21 (mercoledì ore 17 – domenica ore 17:30) al Teatro Vitto...

Teatro

  • Carmina Burana, poesia in musica al Teatro Parioli

    Carmina Burana, poesia in musica al Teatro Parioli

    Marco Bombagi 11 Maggio 2022

    Straordinaria conclusione per il ciclo “I concerti del lunedì” nella storica sala romana, con la ... Continua a leggere »
  • La fortuna bacia il Parioli

    La fortuna bacia il Parioli

    Giulio Claudio De Biasio 2 Aprile 2022

  • Cinquant’ore per non dimenticare le violenze dei Goumiers

    Cinquant’ore per non dimenticare le violenze dei Goumiers

    Redazione 23 Marzo 2022

  • l’Ombra di Mazzini al Teatro Ghione, onora la memoria di un uomo dall’altissimo valore storico

    l’Ombra di Mazzini al Teatro Ghione, onora la memoria di un uomo dall’altissimo valore storico

    Olimpia Ferrara 11 Marzo 2022

  • L’ombra di Mazzini al Teatro Ghione

    L’ombra di Mazzini al Teatro Ghione

    Olimpia Ferrara 4 Marzo 2022

Arte

  • La Velia e il suo antico animale, storia del colle perduto di Roma

    La Velia e il suo antico animale, storia del colle perduto di Roma

    Marco Bombagi 5 Maggio 2022

    Per far nascere una strada si cancellò un’altura. Ancora un mese per riscoprire, o forse ... Continua a leggere »
  • Palazzo Barberini, nuova veste antica bellezza

    Palazzo Barberini, nuova veste antica bellezza

    Marco Bombagi 29 Aprile 2022

  • Collezionismo e poesia, storie di naufragi e innamoramenti

    Collezionismo e poesia, storie di naufragi e innamoramenti

    Marco Bombagi 16 Settembre 2021

  • La forza e la bellezza dei libri, ancor prima di aprirli

    La forza e la bellezza dei libri, ancor prima di aprirli

    Marco Bombagi 26 Luglio 2021

  • Ai Fori Imperiali tornano le sere d’estate

    Ai Fori Imperiali tornano le sere d’estate

    Marco Bombagi 26 Giugno 2021

Libri

  • Collezionismo e poesia, storie di naufragi e innamoramenti

    Collezionismo e poesia, storie di naufragi e innamoramenti

  • La forza e la bellezza dei libri, ancor prima di aprirli
  • L’universo fiabesco dei raccoglitori d’arte, da Porta Portese a Balzac
  • Letture e risate, il libro che consacrò la comicità di Paolo Villaggio
  • La poesia al femminile celebrata al WeGil
  • Giacomo Leopardi, grandezza e dolore nell’incipit dell’Infinito
  • Cultura a misura d’uomo, la guida pratica
  • Patria, commozione e rivoluzione
  • La cultura celebra il più europeo dei propri figli
  • Nella notte riaffiorano i ricordi del passato
  • Gli orchi in carne ed ossa di Valerio Molinaro
  • Sparta e Atene, l’epico scontro in un libro
  • Africa. Terra di Mostri che Ridono

News in un’immagine

Carmina Burana, poesia in musica al Teatro Parioli
La Velia e il suo antico animale, storia del colle perduto di Roma
Palazzo Barberini, nuova veste antica bellezza
La fortuna bacia il Parioli
Cinquant’ore per non dimenticare le violenze dei Goumiers
l’Ombra di Mazzini al Teatro Ghione, onora la memoria di un uomo dall’altissimo valore storico
L’ombra di Mazzini al Teatro Ghione
Effetto serra: al Vittoria va in scena l’attualità
Lo zoo di vetro tra clown e Pierrot
I Mezzalira – Panni sporchi fritti in casa, una storia necessaria
Vent’anni dall’apertura del carcere di Guantanamo: Io non sono granturco ne ripercorre gli orrori
Carrozzeria Orfeo fa Miracoli nella Metropoli romana
Miracoli Metropolitani al Teatro Vascello
Come pietra paziente: un viaggio attraverso il dolore delle donne afghane
Tavola tavola, chiodo chiodo, così si fa il teatro
Maria Antonietta emoziona il Teatro Garbatella

Musica

  • Poesia e vibrazioni negli archi che celebrano il genio di Bonn

    Poesia e vibrazioni negli archi che celebrano il genio di Bonn

    7 Febbraio 2020
  • Cultura e partecipazione, Roma si prepara per le Feste

    Cultura e partecipazione, Roma si prepara per le Feste

    10 Dicembre 2019
  • Le gesta dell’eroe schiavo conquistano Roma

    Le gesta dell’eroe schiavo conquistano Roma

    3 Luglio 2019
  • Al Teatro dell’Opera Le nozze di Figaro

    Al Teatro dell’Opera Le nozze di Figaro

    30 Ottobre 2018
  • l’Ombra di Mazzini al Teatro Ghione, onora la memoria di un uomo dall’altissimo valore storico

    l’Ombra di Mazzini al Teatro Ghione, onora la memoria di un uomo dall’altissimo valore storico

  • Lo zoo di vetro tra clown e Pierrot

    Lo zoo di vetro tra clown e Pierrot

  • Arriva questo weekend a Roma l’Orange Aperol Spritz Festival

    Arriva questo weekend a Roma l’Orange Aperol Spritz Festival

  • Dal bujone di Ischia di Castro al borgo dimenticato di Celleno

    Dal bujone di Ischia di Castro al borgo dimenticato di Celleno

  • MAAM, museo d’arte e di vita meticcia

    MAAM, museo d’arte e di vita meticcia

Link amici

  • Afrofocus
  • Deserto e stelle danzanti
  • L'Eco di Aversa
  • Salviamo il Paesaggio Roma e Provincia
  • Studio Masucci
  • Una pulce in libreria

Login

  • Hai perso la tua password?

NUOVA SOCIETA' C.F. 97383540586
SEDE LEGALE ROMA VIA COSTANTINO CORVISIERI 54
REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI ROMA 19.9.2005 n.353/2005.

Privacy e cookie