Archivio per il tag: arte

L’universo fiabesco dei raccoglitori d’arte, da Porta Portese a Balzac

Il libro di Giuseppe Garrera “Collezionismo di strada, passaggi e derive per la città di Roma in cerca di tesori” racconta le mille tonalità di un mondo d’avventure e sogni. Storie di tesori inestimabili e palesi truffe mascherate da occasioni irripetibili. Dimensione sospesa tra eterna fanciullezza e scaltrezza. Nel mezzo bancarelle e antiquari, cenciaioli e robivecchi. Comicità e dramma di ... Continua a leggere »

Vita e sentimenti non sono questione di numeri

I percorsi del cuore vengono tracciati dal destino e dalla volontà degli uomini. E l’aritmetica non può tradurre le complesse dinamiche dell’esistenza. Al Teatro 7  dal 3 dicembre al 5 gennaio Edy Angelillo e Michele La Ginestra sono sul palco con La Matematica dell’Amore di Adriano Bennicelli, per la regia di Enrico Maria Lamanna. Spettacolo romantico e ironico esaltato dall’intesa ... Continua a leggere »

I capolavori invisibili risplendono nel Palazzo imperiale

Lo scrigno barocco di Palazzo Bonaparte apre per la prima volta le proprie porte al pubblico con una mostra evento unica per Roma. L’edificio, abbellito magnificamente con affreschi, mosaici e statue da Maria Letizia Ramolino Bonaparte, madre di Napoleone, è stato sempre utilizzato privatamente. Fino all’inaugurazione della mostra “Impressionisti segreti”, aperta al pubblico dal 6 ottobre 2019 all’8 marzo 2020. ... Continua a leggere »

Evadere con la creatività, dialoghi sul muro di Berlino

A trent’anni dall’evento che segnò la fine delle divisioni europee figlie della seconda guerra mondiale, le testimonianze di chi visse quel periodo di trasformazione si sono incontrate al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Il 6 novembre nell’auditorium dello straordinario edificio neoclassico di Via Nazionale si è tenuto infatti un incontro speciale nell’ambito della mostra, curata tra gli altri da Giuseppe ... Continua a leggere »

La meravigliosa Meccanica dei Mostri

“Il mio lavoro, invece, è molto simile a quello del prestigiatore: il pubblico non sa come succedono le cose”. Carlo Rambaldi Inaugurata lo scorso 22 ottobre, La meccanica dei mostri rimarrà esposta fino al prossimo 6 gennaio al Palazzo delle Esposizioni. Un viaggio nell’eccellente opera dell’artista ferrarese Carlo Rambaldi che saprà entusiasmare il pubblico dei più piccoli, come e forse ... Continua a leggere »

Il poema del Re Salomone è On Air

Uno dei testi più intimi e suggestivi, poetici e aulici della Bibbia rivisitato in chiave moderna. Al Teatro Vascello mercoledì 16 e giovedì 17 ottobre entrano in scena le antiche parole de Il Cantico dei Cantici adattate e interpretate da Roberto Latini con musiche e suoni di Gianluca Misiti. Un conduttore radiofonico recita alcuni passi dell’opera attribuita dal mito al ... Continua a leggere »

I Musei Capitolini celebrano un protagonista del Rinascimento

Prima dimenticato poi rivalutato. Questo il beffardo destino di uno dei più grandi figli dell’arte italiana rinascimentale. Luca Signorelli viene omaggiato fino al 3 novembre ai Musei Capitolini con una mostra dedicata dal titolo: “Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperta”. Una selezione, a cura di Federica Papi e Claudio Parisi Presicce, di circa sessanta opere provenienti da collezioni italiane ... Continua a leggere »

La pittura come segno sospeso tra istinto e ragione

Il Casino dei Principi di Villa Torlonia ospita dal 21 giugno al 3 novembre la mostra “Luigi Boille. Luoghi di luce, scrittura del silenzio. Opere 1958 – 2015”. La prima grande antologica, a cura di Claudia Terenzi e Bruno Aller, che Roma dedica all’artista nativo di Pordenone nella cui pittura il critico Pierre Restany vide “la riconciliazione dell’intelligenza con il ... Continua a leggere »

La poesia al femminile celebrata al WeGil

La cultura di donna del ‘900 è protagonista in un pomeriggio di storie e racconti. Nell’ambito della mostra “Poeti a Roma. Resi superbi dall’amicizia” si è tenuto il 12 giugno al WeGil l’appuntamento dal titolo “Tre donne nella Roma degli anni ’60 e ’70. Elsa Morante, Amelia Rosselli e Anna Maria Ortese”. Fulcro dell’evento, moderato da Giuseppe Garrera, gli interventi ... Continua a leggere »

Palazzo Barberini, l’ala sud del piano nobile si rinnova

Definitivamente integrate nel nuovo percorso museale le dieci sale espositive nella parte meridionale del piano Nobile. Dopo la mostra Eco e Narciso, prodotta assieme al Maxxi e ospitata da maggio ad ottobre 2018, ora l’ala sud delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica si presenta con un nuovo allestimento permanente per esporre, dal 12 aprile, opere che vanno dal Seicento napoletano alla ... Continua a leggere »