Dipinti di giovani artisti ci parlano del fascino che ha sempre suscitato la bellezza dell’Italia in tutti gli amanti della cultura. Nella sala Zanardelli del Vittoriano fino al 2 maggio il Polo Museale del Lazio organizza la mostra “Haec est civitas mea”, dove vengono esposti i lavori provenienti dall’Accademia di pittura, scultura e architettura “I.S. Glazunov” di Mosca che celebra ... Continua a leggere »
Archivi dell'autore: Marco Bombagi
Risate a crepapelle per una meravigliosa catastrofe
Divertimento travolgente a dispetto del titolo. “Che disastro di commedia”, in scena al teatro Brancaccio dal 5 all’8 aprile per la regia di Mark Bell, è una contraddizione in termini rispetto alla sua concretizzazione sul palco: la parodia comica di una storia di macabri omicidi si trasforma in un’esilarante cavalcata tra gag irresistibili in cui il caos è in realtà ... Continua a leggere »
Stornelli e danze, tradizione della Città Eterna
Nel fascino Liberty del Salone Margherita, cornice unica del panorama culturale capitolino, va in scena Roma! Canti, balli e poesia del popolo di Roma. Sul palco fino all’8 aprile si esibiranno con le loro voci straordinarie Manuela Villa e Nico Di Barnaba. Regia del maestro Pier Francesco Pingitore, padre del celebre Bagaglino. Non esiste creazione più genuinamente e ... Continua a leggere »
Il maestro dell’acquerello che plasmò i colori dalla luce
Al Chiostro del Bramante dal 22 marzo al 26 agosto 2018 la mostra “Turner, opere della Tate”, a cura di David Blayney Brown. Un’esposizione unica per valore e bellezza di oltre 100 creazioni provenienti dalla Tate Britain di Londra, di uno dei pittori simbolo del Romanticismo: Joseph Mallord William Turner. Il suo lascito d’arte all’Inghilterra e al mondo. Amore innato per ... Continua a leggere »
La bigamia non è mai stata tanto divertente
Gestire un rapporto di coppia è spesso complesso, ma gestirne due richiede applicazione estrema. Con esiti incerti e rocamboleschi. Quando ci si mette il destino, infatti, tutto può precipitare in un secondo, tra mille risate. Al Teatro 7 fino al 25 marzo, “Taxi a due piazze” fa immergere nei risvolti comici di una vita che ne contiene due. Cast in ... Continua a leggere »
La cultura celebra il più europeo dei propri figli
Un libro a tiratura limitata dedicato a uno dei più grandi artisti italiani d’ogni epoca. La Galleria Nazionale d’arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita il 2 marzo l’evento “Canova. Arte, musica e scena” per presentare il volume edito da Utet Grandi Opere dal titolo “Canova, il segno della bellezza”. Nell’anno europeo del patrimonio culturale l’Italia dedica una pubblicazione unica ... Continua a leggere »
Un indiano romano nel tempio liberty in pericolo
La comicità semplice e genuina di Rodolfo Laganà al Salone Margherita con “Toro Sedato”. Dal 15 febbraio al 18 marzo, in uno dei teatri più suggestivi e romantici della Capitale che nonostante i successi rischia di essere venduto, il popolare artista veste i panni di un nativo americano piuttosto atipico nella sua romanità. Andiamo a vedere Rodolfo Laganà, per ... Continua a leggere »
Il primo museo d’Europa celebra il padre dell’archeologia
Una mostra dedicata a Johann Joachim Winckelmann, creatore dell’approccio moderno alla valutazione stilistica e cronologica delle opere antiche, svela al visitatore fino al 22 aprile 2018 le mirabilie del primo museo pubblico d’Europa: i Musei Capitolini, istituiti nel 1733. “Il Tesoro di Antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento”, è un appuntamento irrinunciabile con la bellezza dell’arte. ... Continua a leggere »
L’omaggio di Raffaello a Roma riabbraccia il luogo che lo ispirò
L’opera che prende il nome dalla famiglia nobile la cui collezione passò allo Stato ungherese nella seconda metà dell’Ottocento torna, è proprio il caso di dire, a casa. La Madonna Esterhazy, capolavoro di Raffaello realizzato intorno al 1508, è in mostra presso la Galleria Nazionale di Arte Antica di Roma a Palazzo Barberini dal 31 gennaio all’8 aprile. Il dipinto ... Continua a leggere »
Paura e conoscenza in lotta nell’abbazia dei misteri
Persino un sorriso può divenire feroce terreno di scontro tra differenti visioni della vita e della fede. Il Nome della Rosa, grande libro del compianto intellettuale Umberto Eco da cui fu tratto anche un celebre film, viene presentato dal 23 gennaio al 4 febbraio per la prima volta in una versione teatrale all’Argentina di Roma. L’affascinante versione è di Stefano ... Continua a leggere »