Archivi dell'autore: Marco Bombagi

La comicità può trionfare anche la notte di Natale

Al Teatro Sette fino al 22 gennaio 2017 va in scena, anzi in onda, Due di notte con Michele La Ginestra e Sergio Zecca. Una divertente commedia in cui la vita riesce ad irrompere con ironia persino nel silenzio distratto delle tavole imbandite per il Cenone.     Vicissitudini e speranze di due speaker radiofonici vengono trasmesse, con caustica ironia, ... Continua a leggere »

La felicità si raggiunge solo decidendo di vivere

Nella vita, spesso, più che il denaro servirebbe il coraggio. La forza di andare oltre le paure e le finte sicurezze, figlie di abitudini e convenzioni, che regalano niente più che una serena infelicità.      Al Teatro Brancaccino di Roma fino al 18 dicembre va in scena Tea Room, spettacolo di Raffaella Conti diretto da Giancarlo Fares, una storia ... Continua a leggere »

Cultura e arte come fondamento di identità condivise

La mostra “Il Museo Universale, dal sogno di Napoleone a Canova”, presso le Scuderie del Quirinale dal 16 dicembre 2016 al 12 marzo 2017, celebra i duecento anni dal rientro in Italia dei capolavori trafugati da Napoleone. Un’occasione, oggi come allora, di riflessione sull’importanza della cultura come strumento di educazione alla cittadinanza.     L’espressione Museo Universale costituisce il titolo ... Continua a leggere »

Storie di metronotte e aringhe nella piscina della vita

Le vicende degli uomini e degli animali spesso offrono sorprendenti similitudini, fino al punto che, in determinate circostanze, sembra di guardarsi allo specchio.   Dal 29 novembre al 23 dicembre al Teatro 7, salgono sul palcoscenico vicissitudini di uomini comuni investiti dall’esistenza come piccoli pesci in una tempesta, “Come 3 aringhe”. E così in un’angusta saletta di sicurezza si incontrano ... Continua a leggere »

Whisky, sigarette e poesia, Charles Bukowski rivive a teatro

Al teatro Vascello di Roma fino al 4 dicembre, Alessandro Haber con Haberowski incarna uno degli artisti simbolo dell’anticonformismo e della libertà portata fino all’autolesionismo. Tra letture splendide e maledette, Alcool e nuvole di fumo, ci si immerge nell’universo Bukowski. Una macchina da scrivere che galleggia tra frammenti di vita consumata velocemente, succhiata senza risparmio come un frutto maturo che ... Continua a leggere »

Nessun luogo è lontano se la vita non vuole lasciarti in pace

Al Teatro della Cometa fino all’11 dicembre Nessun luogo è lontano, scritto e diretto da Giampiero Rappa. Una storia di solitudine a tempo determinato, di sofferenza autoimposta per orgoglio e di rancore che, tuttavia, non sopprime il desiderio di rinascita.      Essere lasciati in pace è sorprendentemente difficile, specie quando la vita si ostina a volerci riportare nel ring ... Continua a leggere »

Livia, la storia della donna che regnò su Roma

Un ritratto tra storia e romanzo di uno dei personaggi più importanti di Roma antica. Sabato 19 novembre 2016, nel salone della Biblioteca Comunale di Monte Porzio Catone, si terrà la presentazione del libro del giornalista Paolo Biondi dal titolo “Livia, una biografia ritrovata”. “Livia, moglie di Augusto e madre del suo successore Tiberio, figure strettamente legate al territorio tuscolano”, ... Continua a leggere »

Edward Hopper, il narratore delle solitudini d’America

 Al Vittoriano fino al 12 febbraio 2017 le opere dell’artista statunitense che ha saputo raccontare i luoghi e le emozioni profonde del proprio Paese, dalle metropoli alle grandi distese verdeggianti.  Colori e oscurità, ombre e luci, praterie sconfinate e scale solitarie in un interno parigino. Edward Hopper, il più popolare tra gli artisti statunitensi del XX secolo, ha indagato per ... Continua a leggere »

The Japanese House, modernità e tradizione nella casa del Sol Levante

  Al MaXXI di Roma un viaggio attraverso il particolare significato che ha assunto l’idea dell’abitare nella vita e nella cultura giapponese.   L’armonioso connubio, plasmato nel tempo del lontano Oriente, tra creatività e antica sapienza nel pensare il nucleo primario di sviluppo sociale dell’uomo. Si disvela al Maxxi di Roma dal 9 novembre 2016 fino al 26 febbraio 2017, in ... Continua a leggere »