Vita e morte si confondono in uno sbuffo di sigaretta

Fumo, spettacolo scritto e diretto da Massimiliano Aceti e interpretrato da una squadra di giovani e talentuosi attori, sul palco del teatro Lo spazio fino al 12 febbraio.     La malattia coglie spesso impreparati, colpisce a freddo e sconvolge. Un pugno in faccia che la realtà sferra a vite spesso spensierate. Come quelle di …

Il furore di Dioniso travolge il palcoscenico

Le Baccanti – Dionysus il Dio nato due volte, un progetto di Daniele Salvo su Le Baccanti di Euripide, è al Teatro Vascello fino al 19 febbraio. Una grande interpretazione attoriale, sofferta e appassionata, per rendere al meglio il delirio e il dolore in cui precipitano i personaggi nel grande classico della letteratura greca.   …

L’inesorabilità del destino nella tragedia di Edipo

Al Teatro Eliseo fino al 12 febbraio l’immortale opera di Sofocle Edipo Re-Edipo a Colono. Le grandi domande sulla vita e sulla morte che il tragediografo greco pone alle società d’ogni tempo inquietano ancora oggi, grazie alla grande interpretazione di Glauco Mauri, Roberto Sturno e di tutti i bravissimi attori sul palco.   Più si …

Tre irresistibili pettegole combattono il terrorismo con il sorriso

“Le bisbetiche stremate” in scena al Teatro 7 fino al 12 febbraio. Una commedia travolgente sui risvolti comici del pregiudizio culturale unito alle caustiche malignità che solo la vera amicizia sa regalare.     Neppure l’Isis potrebbe sopravvivere ai comici fendenti verbali, e ai luoghi comuni, di un piccolo gruppo di comari in vacanza. La …

La magia di Uto Ughi ipnotizza Roma

Il grande violinista italiano, accompagnato dal pianoforte di Marco Grisanti, commuove e trascina il pubblico del Teatro Argentina nella serata evento del 26 gennaio. Un grande concerto che porta la firma dell’Accademia Filarmonica della Capitale.     Uno strumento apparentemente inanimato può all’improvviso prendere vita quando viene sfiorato dal talento, dalla scintilla creatrice di un …

L’amor dannato di Cyrano al teatro Stanze Segrete

A 120 anni dall’esordio in scena della celebre storia del guascone De Bergerac, un gruppo di giovani e talentuosi attori interpreta il testo di Edmond Rostand     Una donna che amò un essere solo e lo perdette due volte e un uomo che scelse di vivere il proprio dirompente sentimento all’ombra di versi magici …

Il potere del sentimento nell’opera di Giovanni Prini

Forme sinuose e palpitanti strette in appassionati abbracci, accanto a profili sofferenti chini sul proprio destino fatto di duro lavoro nei campi, fino a giocattoli dalla ricercata bellezza che sconfina nella poesia. Giovanni Prini, scultore, pittore, artigiano e intellettuale impegnato e raffinato vissuto tra Genova e Roma, le cui opere sono in mostra fino al …

Un inedito Torquato Tasso al teatro India

Aminta, favola pastorale del grande poeta, drammaturgo e scrittore italiano rivisitata in chiave “sensoriale e performativa” attraverso un’installazione multimediale.     Suoni e luci che colpiscono violentemente lo spettatore, come scagliate in direzione di chi guarda. È ciò che accade nel foyer del teatro India, dove dal 12 al 29 gennaio è in scena Aminta, …

Ring, l’amore senza esclusioni di colpi e ironia

Corde nodose e spesse che delimitano un atipico quadrato da boxe, terreno di incontro e scontro d’anime più che di guantoni.     Al teatro Cometa dall’11 al 29 gennaio suona il gong per un imperdibile match tra esistenze che, partendo da angoli contrapposti si scambiano colpi d’ogni sorta, anche e non di rado al …

I tesori d’Egitto risplendono nel centro di Roma

“All’ombra delle Piramidi, la mastaba del dignitario Nefer” è la mostra aperta al pubblico fino al 28 maggio presso il museo di scultura antica Giovanni Barracco. Un luogo affascinante e unico per viaggiare attraverso l’arte e le leggende dei secoli.     Uno sguardo ai misteri d’oriente lanciato da un elegante edificio rinascimentale nel cuore …