Lo storico teatro di via della Mercede introduce il cartellone 2019-2020 con un’accorata lettera di Alessandro Longobardi al suo 18° anno di direzione artistica. Un bilancio di successi ottenuti con la qualità dei progetti, ma anche un’amara disamina della situazione difficile in cui versa il mondo culturale. Nonostante i problemi prosegue l’impegno per promuovere anche nell’anno che verrà opere di ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: roma
Due improbabili eroi rischiano la vita nella Roma occupata
Una storia di ordinario eroismo, ambientata durante gli ultimi giorni dell’occupazione tedesca di Roma, va in scena dal 30 aprile al 19 maggio al Teatro 7 con “Amici per la pelle”. Lo spettacolo, scritto e diretto da Stefano Reali per Rodolfo Laganà e Massimo Wertmuller, è dedicato alla memoria di Ugo Forno, il più giovane caduto della resistenza le cui ... Continua a leggere »
Palazzo Barberini, l’ala sud del piano nobile si rinnova
Definitivamente integrate nel nuovo percorso museale le dieci sale espositive nella parte meridionale del piano Nobile. Dopo la mostra Eco e Narciso, prodotta assieme al Maxxi e ospitata da maggio ad ottobre 2018, ora l’ala sud delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica si presenta con un nuovo allestimento permanente per esporre, dal 12 aprile, opere che vanno dal Seicento napoletano alla ... Continua a leggere »
Il colore rosso come simbolo di un’età epica e tragica
La complessa epopea di una delle famiglie più controverse nella storia di Roma, quella Giulio Claudia, si apre al pubblico. All’Ara Pacis dal 6 aprile al 27 ottobre si tiene la mostra “Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia”. Evento curato da Claudio Parisi Presicce e Lucia Spagnuolo e promosso da importanti istituzioni italiane ed estere: da ... Continua a leggere »
Mari e Laurito due donne in fuga al Manzoni
Da Le fuggitive di Pierre Palmade e Christophe Duthuron, Due donne in fuga è il testo adattato da Mario Scaletta e sarà al Teatro Manzoni fino al 21 aprile per la regia di Nicasio Anzelmo. Presentato da Spettacoli Teatrali Produzioni. “Prima o poi mollo tutti e me ne vado” è una frase ripetuta spesso nelle case durante una discussione, in un momento di ... Continua a leggere »
L’antica cultura Shu svela il fascino della Cina
La nuova Via della Seta non è solo economia, ma anche cultura e conoscenza. Come l’antica rete di collegamenti che univa secoli addietro Oriente ed Europa. In quest’ottica i Mercati di Traiano divengono luogo d’incontro tra civiltà millenarie. Dal 26 marzo al 18 ottobre la mostra “Mortali immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina” accoglie i visitatori in uno dei più ... Continua a leggere »
L’amore da un inusuale e divertente punto di vista
Perfino il testosterone può arrabbiarsi se il proprio datore di lavoro lo lascia inoperoso a causa di persistenti insicurezze amorose. Anche perché nel frattempo un piccolo gruppo di spermatozoi si consma tra sogni e speranze. Cronache da una nascita, o almeno così si spera, al Teatro 7 fino al 24 marzo con “Ago, Bianca, e…uno e basta”. Una storia spassosa ... Continua a leggere »
Ladyvette: tre lady e dive alla Cometa
Come i tre re magi inseguendo la cometa portavano con sè doni, fino al 24 marzo, questa volta noi, raggiungendo La Cometa, troviamo tre lady che ci donano una serata fatta di eleganza, di note, di gusto e del garbato retrò degli anni quaranta/cinquanta. Per la regia di Massimiliano Vado, responsabile musicale Roberto Gori, In Tre è lo spettacolo scritto da ... Continua a leggere »
L’effigie di Eurisace ed Atistia in mostra dopo secoli di oblio
Dal primo marzo al 30 giugno alla Centrale Montemartini, luogo di straordinari contrasti tra archeologia industriale e classica, torna visibile il gruppo scultoreo d’età tardo repubblicana di Marco Virgilio Eurisace e della consorte Atistia. Opera rinvenuta nel 1838 assieme al sepolcro della coppia, tuttora visibile nell’attuale area di Porta Maggiore. Particolari del gruppo scultoreo d’età tardo repubblicana raffigurante il ricco ... Continua a leggere »
Il “popoloso deserto” di Priscilla riempie il Brancaccio
Torna al Brancaccio fino al 31 marzo Priscilla la regina del deserto, il grande musical tratto dal film di Stephan Elliot, per la regia di Simon Phillips e Matteo Gastaldo per la regia italiana. Una produzione All Entertainment con orchestra dal vivo. Una drag che canta la Traviata su un gigante tacco dodici color argento, che sovrasta il tetto di ... Continua a leggere »