Giovedì 24 settembre, dopo un prestito di alcuni mesi al Rijksmuseum di Amsterdam, hanno fatto ritorno in Italia, alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Palazzo Barberini, Narciso e San Giovanni Battista. Due capolavori che andranno ad affiancarsi ad altre creazioni del Merisi conservate nella splendida sede di via delle Quattro Fontane: Giuditta e Oloferne e San Francesco. Michelangelo ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: roma
Vittorio Storaro. Il Maestro della fotografia
La mostra a Palazzo Merulana fino a novembre Palazzo Merulana con Storaro Art, in collaborazione con CoopCulture, Fondazione Cerasi e con il patrocinio della Festa del Cinema di Roma, presentano fino al 1 novembre prossimo la mostra “Storaro: scrivere con la luce”. Vittorio Storaro nasce a Roma nel 1940. Fin da piccolissimo inizia a muovere i primi passi nel mondo ... Continua a leggere »
Shepard Fairey/Obey con Sten-Lex. La GAM raddoppia
Fino al 22 novembre in mostra alla Galleria d’Arte Moderna (GAM) Inaugurate il 17 settembre alla Galleria d’Arte Moderna le mostre SHEPARD FAIREY / 3 DECADES OF DISSENT e STEN – LEX. Rinascita. Appartenenti entrambe al progetto culturale Romarama promosso da Roma Capitale, la doppia esposizione si fa testimone del buon dialogo ormai consolidato negli anni tra spazi museali ed ... Continua a leggere »
Caravaggio e i caravaggeschi, la collezione Longhi ai Musei Capitolini
Una tale raccolta d’arte in un luogo tanto mirabile merita quanta più attenzione possibile. La mostra “Il tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi” proseguirà fortunatamente fino al 10 gennaio 2021, grazie ad una proroga di quattro mesi. Nelle sale di Palazzo Caffarelli ai Musei Capitolini oltre 40 dipinti, tra cui il celebre Ragazzo morso da un ramarro ... Continua a leggere »
Lo scandalo della Biennale ’72, Giuseppe Garrera analizza Gino De Dominicis
Non è facile parlare della Sala 26 alla Biennale di Venezia del 1972. Dell’opera di Gino De Dominicis denominata “Seconda soluzione d’immortalità (l’Universo è immobile) e delle polemiche furenti scatenate dall’esposizione di Paolo Rosa, un ragazzo down. Il 9 settembre al Macro, museo d’arte contemporanea di Roma, lo storico, musicologo e collezionista Giuseppe Garrera si è cimentato nell’impresa analizzando quella ... Continua a leggere »
Coronavirus, anche Contrappunti si ferma. Ma è solo un arrivederci.
A causa dell’emergenza Coronavirus nelle prossime settimane Contrappunti non potrà condividere nuovi articoli con i propri lettori. Tutta la redazione si unisce nell’augurare all’Italia di superare presto questo momento difficile. Continua a leggere »
L’opera che il principe non riuscì a recuperare riabbraccia palazzo Corsini
Rientra a Roma dopo 200 anni uno dei quadri di cui la nobile famiglia d’origine toscana dovette privarsi nel 1799, per far fronte alle contribuzioni forzate imposte dai francesi durante l’occupazione della città. Il principe Tommaso Corsini, dopo la fine della Repubblica Romana, riuscì a recuperare diversi dipinti che erano stati venduti, ma non il celebre “autoritratto”. Con l’anteprima stampa ... Continua a leggere »
Conan Doyle indaga sui delitti di Whitechapel
Gli appunti che il grande scrittore e drammaturgo inglese scrisse durante le indagini realmente svolte all’epoca degli efferati delitti di Jack lo Squartatore diventano oggi un inedito e sorprendente spettacolo teatrale. Alla Sala Umberto dal 18 febbraio all’8 marzo la cronaca, legata agli omicidi che insanguinarono il quartiere londinese di Whitechapel nel 1888, incontra l’acume di uno dei più celebri ... Continua a leggere »
Quadriennale 2020, Umberto Croppi: “Artisti al centro, rete e internazionalizzazione”
Presentato al Tempio di Adriano, alla presenza dei partner istituzionali dell’iniziativa, il percorso di preparazione alla Quadriennale d’arte 2020, in programma dal 1° ottobre al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Giunta alla diciassettesima edizione, la grande rassegna d’arte contemporanea festeggia i 90 anni. Umberto Croppi: “La rassegna deve essere in sintonia con il mutare dei tempi. E deve esserci la ... Continua a leggere »
Famiglie dannate dal tradimento sotto la corona del re
Padri accecati dalla vanità e figli indegni. In un abisso di viltà e sete di potere, tuttavia, trova spazio anche la luce d’un destino benevolo. Il Re Lear in scena al teatro Eliseo fino al 2 febbraio regala, già nella prima del 21 gennaio, tutte le emozioni e la complessità dell’universo shakespeariano. Un dipinto sontuoso, per la regia di Andrea ... Continua a leggere »