Al Palazzo delle Esposizioni, nell’ambito della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo. Il corpo poetico”, dedicata ai cento anni dalla nascita del grande autore, si è tenuta il 22 febbraio la presentazione del libro di Augusto Frassineti “Misteri dei Ministeri”, assieme alla proiezione del documentario “Capelli quasi biondi, occhi quasi azzurri, 78 lettere a Pier Paolo Pasolini”, per la ... Continua a leggere »
Libri
Gabriele Chiaramonte Bordonaro, storia di un collezionista conoscitore
A Palazzo Barberini, Gallerie Nazionali di Arte Antica, il 29 settembre è stato presentato, nell’ambito della rassegna Libri Barberini\Corsini, il volume “La collezione Chiaramonte Bordonaro nella Palermo di fine Ottocento” di Claudio Gulli. Un ricco spaccato culturale e storico di un Paese in mutamento, in cui si sviluppano le vicende di un protagonista del suo tempo. Non un catalogo di ... Continua a leggere »
Fare gli italiani con il patrimonio culturale, la missione di Corrado Ricci
Provare a preservare l’immensa ricchezza storica, artistica, paesaggistica del Paese non è solo una missione a carattere prettamente culturale, ma anche gesto altamente politico, per creare sentimento comunitario, coscienza civica nazionale. È stato presentato a Palazzo Barberini, nell’ambito della rassegna Libri Barberini/Corsini, il volume “Carteggio di guerra (1914-1919). Corrado Ricci e la protezione del patrimonio artistico durante la Grande Guerra” ... Continua a leggere »
Camuccini e Day, un libro sulla storia e sul mercato dell’arte
Di un capolavoro, in genere, è la bellezza a rapire subito l’attenzione del pubblico, assieme alla profondità di significati legati ai soggetti rappresentati nell’opera. Non meno interessanti, tuttavia, sono le vicissitudini e le dinamiche che, nel corso del tempo, hanno immancabilmente scritto i destini delle grandi creazioni della fantasia umana. “Pietro Camuccini e Alexander Day artisti e mercanti di quadri ... Continua a leggere »
Collezionismo e poesia, storie di naufragi e innamoramenti
La ricerca di reliquie culturali perdute diviene avventura e vera missione di recupero di intere esistenze, sparse talvolta caoticamente in mercatini e bancarelle. Giuseppe Garrera, storico dell’arte, musicologo e autore racconta e si racconta in una conferenza sul mondo degli archivi privati e del collezionismo. Iniziativa organizzata il 14 settembre dalla biblioteca Elio Pagliarani, a cura di Cetta Petrollo e ... Continua a leggere »
La forza e la bellezza dei libri, ancor prima di aprirli
Un’opera d’arte presenta un’altra opera d’arte. Al Castello di S. Severa, tra l’abbraccio dei secoli e il profumo del mare, con l’anteprima del 23 luglio viene presentata una mostra che offre al pubblico uno sguardo sull’incanto delle grandi copertine nella storia dell’editoria italiana dal 1950 ad oggi: “Il volto dei Libri. Libri da vedere” a cura di Giuseppe Garrera e ... Continua a leggere »
L’universo fiabesco dei raccoglitori d’arte, da Porta Portese a Balzac
Il libro di Giuseppe Garrera “Collezionismo di strada, passaggi e derive per la città di Roma in cerca di tesori” racconta le mille tonalità di un mondo d’avventure e sogni. Storie di tesori inestimabili e palesi truffe mascherate da occasioni irripetibili. Dimensione sospesa tra eterna fanciullezza e scaltrezza. Nel mezzo bancarelle e antiquari, cenciaioli e robivecchi. Comicità e dramma di ... Continua a leggere »
Letture e risate, il libro che consacrò la comicità di Paolo Villaggio
Un’eredità di gag e figure retoriche leggendarie. Il gusto per l’iperbole e l’esagerazione artistica. Senza dimenticare l’allegro uso del congiuntivo, forse l’aspetto più attuale di tutti. Tutto questo e molto altro è stato ed è Fantozzi, creazione prima letteraria poi cinematografica di straordinario successo. Al Piccolo Eliseo l’11 novembre viene celebrato il primo aspetto con una “Serata Fantozzi” di letture ... Continua a leggere »
La poesia al femminile celebrata al WeGil
La cultura di donna del ‘900 è protagonista in un pomeriggio di storie e racconti. Nell’ambito della mostra “Poeti a Roma. Resi superbi dall’amicizia” si è tenuto il 12 giugno al WeGil l’appuntamento dal titolo “Tre donne nella Roma degli anni ’60 e ’70. Elsa Morante, Amelia Rosselli e Anna Maria Ortese”. Fulcro dell’evento, moderato da Giuseppe Garrera, gli interventi ... Continua a leggere »
Giacomo Leopardi, grandezza e dolore nell’incipit dell’Infinito
Nei giorni in cui si celebrano i 200 anni di uno dei più grandi capolavori della letteratura italiana, spicca l’analisi di Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi, pubblicata sulla rivista Diacritica, dal titolo “Aporie, smottamenti, voragini nella versificazione di Giacomo Leopardi: la modalità della vertigine. L’incipit dell’Infinito: Sempre caro mi fu quest’ermo colle. Uno studio affascinante sulle molteplici letture delle parole ... Continua a leggere »