Fino al 25 febbraio all’Ambra Jovinelli Uno Zio Vanja con Vinicio Marchioni e Francesco Montanari “Ti si accostano ghignando, ti guardano in cagnesco, ti squadrano, ti etichettano: «Questo, è uno psicopatico» oppure «Quello è un parolaio». E quando non sanno che etichetta appiccicarti in fronte, dicono: «È un uomo strano, proprio strano!» Amo le foreste: è strano. Non mangio carne: ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: teatro
Un indiano romano nel tempio liberty in pericolo
La comicità semplice e genuina di Rodolfo Laganà al Salone Margherita con “Toro Sedato”. Dal 15 febbraio al 18 marzo, in uno dei teatri più suggestivi e romantici della Capitale che nonostante i successi rischia di essere venduto, il popolare artista veste i panni di un nativo americano piuttosto atipico nella sua romanità. Andiamo a vedere Rodolfo Laganà, per ... Continua a leggere »
Spettacolo che vince non si cambia. Anzi, si replica
Torna al Teatro 7 dopo il grande successo dell’anno passato la divertente commedia “Due di notte” di Massimiliano Bruno. Michele La Ginestra e Sergio Zecca vestono nuovamente i panni dei due conduttori radiofonici Vanni Martini e Leo Battaglia. Amici e inguaribili sognatori che affrontano la vita con l’arma della simpatia. Ironia e romanticismo si confermano protagonisti nella notte di ... Continua a leggere »
Le grandi storie dello sport in un racconto d’emozioni
I volti e i destini di atleti indimenticabili, le cui gesta hanno varcato i confini delle singole discipline arrivando a toccare il cuore della gente. Il giornalista e scrittore Andrea Scanzi sale sul palco della Sala Umberto per Eroi, storie emblematiche di sport, la sera del 4 dicembre. Vi tornerà il 20 febbraio 2018. Drammi e trionfi, sacrifici e rinascite ... Continua a leggere »
Quella “Lettera al padre” firmata Gabriele Linari
Al Teatro Studio Uno arriva Kafka Un uomo nudo che grida il suo dolore, quel sottile rapporto di amore e odio per un padre che è stato motivo dispotico di un dramma psicologico lungo tutta una vita. Questo è Lettera al padre di e con Gabriele Linari. Alcuni secchi per terra, una scala aperta, una giacca nera con la camicia ... Continua a leggere »
Il ritorno degli agenti segreti con licenza di far ridere
A sette anni di distanza dall’uscita de L’Uomo che non Capiva Troppo, capitolo d’esordio dell’irresistibile saga spy comedy, Lillo e Greg approdano al teatro Olimpico di Roma con L’uomo che non capiva troppo Reloaded, , in scena dal 28 novembre al 23 dicembre. Con l’ausilio del talento di Vania Della Bidia, Benedetta Valanzano, Danilo De Santis e Marco Fiorini, il ... Continua a leggere »
La comicità travolgente delle Stremate non tradisce mai
Nuovo capitolo della saga per eccellenza del Teatro 7. Dal 21 novembre al 17 dicembre sul palco di Via Benevento, il collaudato e talentuoso trio costituito da Federica Cifola, Beatrice Fazi e Giulia Ricciardi, con l’ottimo innesto di Fabrizio Giannini, trascina il pubblico con Tre stremate e un maggiordomo. Un valore aggiunto assoluto la partecipazione video di Lillo e Greg ... Continua a leggere »
Memoria ed esempio, armi contro la mafia
Uno degli episodi più tragici della storia recente italiana spiegato ai ragazzi, per far camminare sulle loro gambe le idee di chi fu ucciso da Cosa Nostra. A 25 anni dalla strage di Capaci, in cui morirono i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo assieme agli agenti della scorta, il teatro Vittoria di Testaccio si riempie di giovani, il 15 ... Continua a leggere »
Signore e signori, ecco a voi… Le dive dello swing!
Ladyvette e tutto il loro swing Un mercoledì in musica, e non solo, al teatro Sala Umberto. Solo domani alle 21.00 in scena Ladyvette con Le dive dello swing: Sugar – Teresa Federico, Pepper – Valentina Ruggeri e Honey – Francesca Nerozzi sono pronte a tornare sul palco con uno spettacolo irresistibile. Nate nel 2012 con l’idea di portare alla ... Continua a leggere »
L’idolatria dell’oro uccide l’amore nell’uomo
Quando il denaro da semplice strumento per migliorare la vita diviene unico scopo della vita stessa, l’uomo si trasforma in oggetto inanimato. Come ciò che venera. Sul palco del teatro Parioli, dal 7 al 19 novembre, Alessandro Benvenuti è L’Avaro di Molière, con l’adattamento e la regia di Ugo Chiti. L’arcigno Arpagone, usuraio gretto e avido, vive per il ... Continua a leggere »