L’illusione e il sogno, la bellezza e la tecnica si incontrano nelle opere di uno dei più celebri geni grafici del mondo. Il museo di Palazzo Bonaparte ospita le creazioni di Escher, a 100 anni dalla sua prima visita nella Capitale avvenuta nel 1923. Fino al 1° aprile 2024 i visitatori potranno ammirare, nella penombra di sale che ricreano un’appropriata ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: roma
Il padre della scultura europea in mostra a Palazzo Caffarelli
Figura enigmatica e misteriosa, della cui vita si conosce ben poco. Uno dei più grandi geni artistici della storia, modello per le epoche successive, da Roma al Rinascimento. Padre della scultura greca classica ma anche pittore e architetto, autore di opere monumentali passate alla storia. Villa Caffarelli presso i Musei Capitolini dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024 ospita ... Continua a leggere »
Roma celebra la città etrusca riemersa dalle acque
Uno dei centri etruschi più misteriosi, il cui ricordo sopravvisse per secoli dopo la decadenza e il successivo oblio sotto il fango e il mare, è protagonista di un’importante mostra al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Inaugurata il 10 novembre e aperta al pubblico fino al 7 aprile 2024, la mostra “Spina etrusca a Villa Giulia. Un grande porto ... Continua a leggere »
Il “buio delle origini”, viaggio nell’identità femminile perduta
La donna vista come “invenzione” maschile attraverso secoli di autentica selezione. La poesia legata al concetto di adulterio, azione libera dall’influenza dell’uomo. E poi il destino scritto nei nomi. In occasione della Roma Art Week il 24 ottobre presso lo Studio Campo Boario Gianni e Giuseppe Garrera hanno presentato “Le preziose. Mirella Bentivoglio e Carla Lonzi”, una lectio magistralis dedicata ... Continua a leggere »
La Casa d’Oro dell’imperatore che amava l’oriente
Uno dei luoghi d’arte e storia più splendidi di Roma, da poco restituito al mondo grazie ad una monumentale opera di recupero, accoglie fino al 14 gennaio 2024 una mostra che narra del legame tra la Città Eterna e l’Egitto nel I secolo dopo Cristo, attraverso la figura di Nerone che con quella terra strinse un rapporto profondo. Questo luogo ... Continua a leggere »
I misteri dell’infanzia nell’abbraccio tra arte classica e pop
Le immagini e i ricordi di un bambino prendono forma e si concretizzano in un libro adulto che ripercorre sentieri antichi, autobiografici e interpersonali. Una sorta di mediazione tra la passione paterna per i fumetti e quella materna per le arti “più nobili”. A Roma, presso la Libreria NoteBook dell’Auditorium Parco della Musica è stato presentato il 28 giugno Aenigma ... Continua a leggere »
Donne d’arte, ai Musei Capitolini un altro capolavoro in rosa
Dopo la genovese Maria Luisa Raggi e la romana Maria Felice Tibaldi Subleyras, un nuovo nome femminile arricchisce, sia pur temporaneamente, la presenza di artiste nel percorso della Pinacoteca sul Campidoglio. Dall’8 giugno al 1° ottobre infatti, i Musei Capitolini ospitano “Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova. Il ritratto di Eleonora Gonzaga (1622)”. Si tratta dell’unico ritratto ... Continua a leggere »
Storie e storia, gli anni ’70 visti da Miguel Gotor
Un decennio in cui si vide certamente “un’enorme quantità e qualità di violenza, che non va rimossa”. Ma anche un periodo storico contraddistinto da grandi pulsioni artistiche e culturali, “riforme e modernità” come raramente si videro in Italia prima e dopo. Ricordi personali e storia collettiva. Venerdì 26 maggio si è tenuta la presentazione del libro “Generazione Settanta, Storia del ... Continua a leggere »
Parole che non deperiscono, emozioni e storie in formato tascabile
La libreria del Palazzo delle Esposizioni accoglie il 29 marzo la presentazione di una collana di libri insolita e affascinante fin dal nome: “Lunga conservazione”, edizioni CambiaunaVirgola. Un’iniziativa la cui unicità emerge non solo dai testi delle opere ma anche dalla loro estetica. Non è la sola bellezza delle parole infatti, a rendere tali scritti eterni, ma anche il formato ... Continua a leggere »
Mecenate e politico, “L’immagine sovrana” del Papa Barberini
Con l’anteprima stampa del 17 marzo le Gallerie Nazionali d’Arte Antica inaugurano la mostra “L’immagine sovrana, Urbano VIII e i Barberini”, a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schutze. Fino al 30 Luglio 2023 il museo romano di via delle Quattro Fontane celebra la figura di Maffeo Barberini in occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione al Soglio Pontificio. Un ... Continua a leggere »