Un libro a tiratura limitata dedicato a uno dei più grandi artisti italiani d’ogni epoca. La Galleria Nazionale d’arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita il 2 marzo l’evento “Canova. Arte, musica e scena” per presentare il volume edito da Utet Grandi Opere dal titolo “Canova, il segno della bellezza”. Nell’anno europeo del patrimonio culturale l’Italia dedica una pubblicazione unica ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: roma
Immortale Čechov!
Fino al 25 febbraio all’Ambra Jovinelli Uno Zio Vanja con Vinicio Marchioni e Francesco Montanari “Ti si accostano ghignando, ti guardano in cagnesco, ti squadrano, ti etichettano: «Questo, è uno psicopatico» oppure «Quello è un parolaio». E quando non sanno che etichetta appiccicarti in fronte, dicono: «È un uomo strano, proprio strano!» Amo le foreste: è strano. Non mangio carne: ... Continua a leggere »
Un indiano romano nel tempio liberty in pericolo
La comicità semplice e genuina di Rodolfo Laganà al Salone Margherita con “Toro Sedato”. Dal 15 febbraio al 18 marzo, in uno dei teatri più suggestivi e romantici della Capitale che nonostante i successi rischia di essere venduto, il popolare artista veste i panni di un nativo americano piuttosto atipico nella sua romanità. Andiamo a vedere Rodolfo Laganà, per ... Continua a leggere »
Il primo museo d’Europa celebra il padre dell’archeologia
Una mostra dedicata a Johann Joachim Winckelmann, creatore dell’approccio moderno alla valutazione stilistica e cronologica delle opere antiche, svela al visitatore fino al 22 aprile 2018 le mirabilie del primo museo pubblico d’Europa: i Musei Capitolini, istituiti nel 1733. “Il Tesoro di Antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento”, è un appuntamento irrinunciabile con la bellezza dell’arte. ... Continua a leggere »
Riccardo Castagnari e la sua DI-VI-NA
Tributo ad una vita da star! Si conclude oggi domenica 4 febbraio all’Off Off Theatre di Via Giulia lo spettacolo DI-VI-NA – per vocazione star. A diciassette anni dalla sua celebre Marlene D., Riccardo Castagnari, regista e interprete, porta in scena questa volta il monologo di una drag queen, o meglio una drag singer come lui stesso dichiara, raccontando tra ... Continua a leggere »
L’omaggio di Raffaello a Roma riabbraccia il luogo che lo ispirò
L’opera che prende il nome dalla famiglia nobile la cui collezione passò allo Stato ungherese nella seconda metà dell’Ottocento torna, è proprio il caso di dire, a casa. La Madonna Esterhazy, capolavoro di Raffaello realizzato intorno al 1508, è in mostra presso la Galleria Nazionale di Arte Antica di Roma a Palazzo Barberini dal 31 gennaio all’8 aprile. Il dipinto ... Continua a leggere »
A Palazzo Altemps le “Citazioni pratiche” di Fornasetti
Fino al 6 maggio la mostra promossa dal Museo Nazionale Romano con Electa e ideata da Triennale Design Museum di Milano e Fornasetti. “Come potevo dire i miei racconti rendendo anche utile l’oggetto su cui li raccontavo?” questo si domandava Piero Fornasetti, artista, creativo, designer del ‘900, realizzatore di migliaia di oggetti. Milanese doc classe 1913, nato da una famiglia ... Continua a leggere »
Paura e conoscenza in lotta nell’abbazia dei misteri
Persino un sorriso può divenire feroce terreno di scontro tra differenti visioni della vita e della fede. Il Nome della Rosa, grande libro del compianto intellettuale Umberto Eco da cui fu tratto anche un celebre film, viene presentato dal 23 gennaio al 4 febbraio per la prima volta in una versione teatrale all’Argentina di Roma. L’affascinante versione è di Stefano ... Continua a leggere »
L’amore prevale sull’interesse nell’operetta a lieto fine
Canto, recitazione e balletto uniti dall’ironia e dalla poesia, per un classico immortale dell’Operetta che racconta storie di sentimenti e denaro. Dame e gentiluomini trasportati dalle emozioni attraverso i meandri infidi della politica, verso un epilogo felice. La Vedova Allegra di Franz Lehar, su libretto di Victor Léon e Leo Stein, va in scena al teatro Parioli fino al 21 ... Continua a leggere »
Ironia e colori ingredienti dell’incantesimo d’amore
Svegliarsi da un sogno può essere spiacevole o confortante, a seconda che si viva un incubo o una favola. Senza dubbio però bisogna riconoscere quanto l’immaginazione sia in grado di creare mondi straordinari e meritevoli d’essere esplorati. Dal 9 al 28 gennaio al teatro Eliseo di Roma Massimiliano Bruno porta in scena l’adattamento di “Sogno di una notte di mezza ... Continua a leggere »