Archivi dell'autore: Marco Bombagi

L’insegnamento della lettura, la saggezza immortale del pensiero

Francesco Montanari legge Italo Calvino, accompagnato dalle note dell’Orchestra sinfonica dei Quartieri spagnoli di Napoli, nell’ambito del Progetto Lunga Vita. Una serata speciale quella del 19 settembre al teatro Marconi, dal titolo “L’importanza di leggere i classici”. Tra citazioni letterarie e giovani promesse della musica emerge l’attualità dei grandi capolavori dell’arte.     I testi più importanti della storia hanno ... Continua a leggere »

La spiritualità dell’oriente nel bianco e nel nero

Dal 13 al 26 settembre l’Ala Brasini del Vittoriano a Roma ospita The Timeless dance, beyond the mountains. Una mostra dedicata a Mao Jianhua, artista cinese onirico e metafisico che attraverso l’inchiostro e la carta di cotone dipinge le emozioni che legano la natura e la millenaria tradizione culturale del Celeste Impero.     Profili affusolati e fluttuanti contesi tra ... Continua a leggere »

Giovani idee rinnovano i classici del teatro

Presentati il 6 settembre alla biblioteca Angelica di Roma Lunga vita e Shakespeare Lab, progetti realizzati da Tradizione Teatro con la collaborazione della Siae, società italiana autori ed editori, che puntano sulla creatività e sulla capacità di reinterpretare con uno sguardo contemporaneo i grandi capolavori del teatro. Un augurio più che il mero titolo di un’iniziativa culturale. Dal 18 al ... Continua a leggere »

L’unica verità è che essa non esiste

Talmente facile da possedere che ognuno si crea la propria, talmente inafferrabile e criptica che nessuno la conosce. Così è se vi pare, capolavoro di Luigi Pirandello, inaugura la rassegna che celebra i 150 anni dalla nascita del grande autore. Giunta alla sua XXI edizione, Pirandelliana presenta le opere dell’artista premio Nobel per la letteratura nel 1934 in una delle ... Continua a leggere »

Le molte vite di Elena, incolpevole simbolo di bellezza

Una leggenda può comporsi di diversi elementi, tanti quanti l’immaginazione umana nei secoli può creare. All’Antiquarium dell’area archeologica di Malborghetto, nell’ambito della manifestazione culturale Teatri di Pietra 2017, il celebre fascino della sfortunata protagonista dell’Iliade rivive il 23 giugno in “Elena, simulacro e impostura”.     Un essere che si trasforma in un’idea, il concetto stesso di incanto. Una magia ... Continua a leggere »

Una Circe enigmatica danza sulla sabbia

Poesia e gestualità si incontrano su un’isola immaginaria nel suono del mare. All’Antiquarium di Malborghetto, il 15 e 16 giugno, è andato in scena Kirkos Kirkes Kirke, versione inusuale ed immaginifica del mito di Circe, leggendaria Dea e maga dell’Odissea, nell’ambito della manifestazione culturale Teatri di Pietra 2017.     Un corpo umano che riproduce la voce del mare attraverso ... Continua a leggere »

Il Manzoni presenta la sua stagione numero trentuno

Storie che fanno riflettere e sorridere, che appartengono alla vita di ognuno di noi. Presentata al pubblico la stagione 2017-18 del teatro Manzoni, storica realtà culturale del quartiere Prati, a Roma. Un connubio tra qualità degli interpreti e delle opere presentate premiato da pubblico e critica per il trentunesimo anno.   Un piacevole incontro tra amici in un’atmosfera informale e ... Continua a leggere »

La Sala Umberto è per tutti, anche l’anno prossimo

Presentata la nuova stagione della Sala Umberto a firma del direttore artistico Alessandro Longobardi. Uno spazio culturale a disposizione del pubblico dalla mattina alla sera, ogni giorno. Grandi spettacoli e grandi nomi, ma anche didattica per le scuole e spazio espositivo, laboratori e concerti. Un luogo d’incontro tra arte e società.   Il teatro come avamposto culturale fruibile e vivo ... Continua a leggere »

La nuova stagione della Filarmonica, un giardino di talento

È già tempo di programmazione per l’anno artistico che verrà. La celebre realtà culturale romana presenta la propria straordinaria offerta al pubblico per la stagione 2017-2018 presso la Sala Casella della storica sede in Via Flaminia. Circa 50 appuntamenti tra musica, danza, teatro e letteratura per un viaggio affascinante adatto ad ogni età.   Un orto in cui con devozione ... Continua a leggere »

La rivoluzione senza etica che divora i propri figli

Una cruda riflessione sul potere e le sue degenerazioni, sulle nefandezze che spesso vengono compiute in nome di alti ideali. Dal 16 al 28 maggio al Teatro Argentina di Roma va in scena il lato più barbaro delle rivoluzione francese con “Morte di Danton”. Spettacolo intenso ed emozionante, meravigliosamente interpretato da un cast d’altissima levatura.     Profondo ritratto di ... Continua a leggere »