Al Palazzo delle Esposizioni, nell’ambito della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo. Il corpo poetico”, dedicata ai cento anni dalla nascita del grande autore, si è tenuta il 22 febbraio la presentazione del libro di Augusto Frassineti “Misteri dei Ministeri”, assieme alla proiezione del documentario “Capelli quasi biondi, occhi quasi azzurri, 78 lettere a Pier Paolo Pasolini”, per la ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: Giuseppe Garrera
Pier Paolo Pasolini, Roma ricorda il grande pensatore
Il Palazzo delle Esposizioni, assieme ad altri importanti siti museali della Capitale come le Gallerie Nazionali d’Arte Antica e il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, celebra la figura e l’eredità culturale di uno dei più acuti e profondi intellettuali italiani del secolo scorso in occasione dei cento anni dalla nascita. Con l’anteprima del 18 ottobre viene presentata ... Continua a leggere »
Collezionismo e poesia, storie di naufragi e innamoramenti
La ricerca di reliquie culturali perdute diviene avventura e vera missione di recupero di intere esistenze, sparse talvolta caoticamente in mercatini e bancarelle. Giuseppe Garrera, storico dell’arte, musicologo e autore racconta e si racconta in una conferenza sul mondo degli archivi privati e del collezionismo. Iniziativa organizzata il 14 settembre dalla biblioteca Elio Pagliarani, a cura di Cetta Petrollo e ... Continua a leggere »
La forza e la bellezza dei libri, ancor prima di aprirli
Un’opera d’arte presenta un’altra opera d’arte. Al Castello di S. Severa, tra l’abbraccio dei secoli e il profumo del mare, con l’anteprima del 23 luglio viene presentata una mostra che offre al pubblico uno sguardo sull’incanto delle grandi copertine nella storia dell’editoria italiana dal 1950 ad oggi: “Il volto dei Libri. Libri da vedere” a cura di Giuseppe Garrera e ... Continua a leggere »
Lo scandalo della Biennale ’72, Giuseppe Garrera analizza Gino De Dominicis
Non è facile parlare della Sala 26 alla Biennale di Venezia del 1972. Dell’opera di Gino De Dominicis denominata “Seconda soluzione d’immortalità (l’Universo è immobile) e delle polemiche furenti scatenate dall’esposizione di Paolo Rosa, un ragazzo down. Il 9 settembre al Macro, museo d’arte contemporanea di Roma, lo storico, musicologo e collezionista Giuseppe Garrera si è cimentato nell’impresa analizzando quella ... Continua a leggere »
Poesia e canzone italiana, in mostra l’avventura degli anni ’60 e ’70
Ci fu un’epoca in cui non erano solo canzonette. Lo straordinario abbraccio tra i grandi intellettuali e i musicisti italiani agli albori della grande epopea autorale viene narrato attraverso una mostra inconsueta e sorprendente al castello di Santa Severa. In questa cornice suggestiva e ricca di storia a poca distanza da Roma sarà possibile immergersi fino al 13 settembre nel ... Continua a leggere »
L’universo fiabesco dei raccoglitori d’arte, da Porta Portese a Balzac
Il libro di Giuseppe Garrera “Collezionismo di strada, passaggi e derive per la città di Roma in cerca di tesori” racconta le mille tonalità di un mondo d’avventure e sogni. Storie di tesori inestimabili e palesi truffe mascherate da occasioni irripetibili. Dimensione sospesa tra eterna fanciullezza e scaltrezza. Nel mezzo bancarelle e antiquari, cenciaioli e robivecchi. Comicità e dramma di ... Continua a leggere »
L’arte come arma di sopravvivenza alla dittatura
Quando la libertà viene negata la fantasia può divenire strumento di ribellione. Al Palazzo delle Esposizioni dal 4 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020 la mostra “Tecniche d’evasione. Strategie sovversive e derisione del potere nell’avanguardia ungherese degli anni ’60 e ’70”. Un viaggio a cura, tra gli altri, di Giuseppe Garrera, nella storia dell’arte contemporanea clandestina in uno dei Paesi ... Continua a leggere »
Pasolini e le donne, la storia di un’unione
Una mostra fotografica, curata da Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi, che narra del rapporto profondo tra il grande intellettuale e l’universo femminile. Dal 28 luglio al 15 settembre, con inaugurazione il 27 luglio, sarà possibile visitare presso il museo Piermaria Rossi di Berceto in Provincia di Parma, un’esposizione di oltre 90 tra scatti originali, prime edizioni, manoscritti e documenti. Una ... Continua a leggere »
Giacomo Leopardi, grandezza e dolore nell’incipit dell’Infinito
Nei giorni in cui si celebrano i 200 anni di uno dei più grandi capolavori della letteratura italiana, spicca l’analisi di Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi, pubblicata sulla rivista Diacritica, dal titolo “Aporie, smottamenti, voragini nella versificazione di Giacomo Leopardi: la modalità della vertigine. L’incipit dell’Infinito: Sempre caro mi fu quest’ermo colle. Uno studio affascinante sulle molteplici letture delle parole ... Continua a leggere »