Un decennio in cui si vide certamente “un’enorme quantità e qualità di violenza, che non va rimossa”. Ma anche un periodo storico contraddistinto da grandi pulsioni artistiche e culturali, “riforme e modernità” come raramente si videro in Italia prima e dopo. Ricordi personali e storia collettiva. Venerdì 26 maggio si è tenuta la presentazione del libro “Generazione Settanta, Storia del ... Continua a leggere »
Novità
Enigma e fascino, il dipinto della dama a Palazzo Barberini
Un’opera la cui bellezza viene esaltata dall’aura di mistero che avvolge l’identità dell’autore e della modella. Il “Ritratto di giovane donna”, o “Ragazza col ciuffo”, è stato presentato martedì 16 maggio nel salone Pietro da Cortona delle Gallerie Nazionali di Arte Antica a Palazzo Barberini, con una conferenza a cura di Maria Cristina Terzaghi, docente di Storia dell’Arte Moderna presso ... Continua a leggere »
Parole che non deperiscono, emozioni e storie in formato tascabile
La libreria del Palazzo delle Esposizioni accoglie il 29 marzo la presentazione di una collana di libri insolita e affascinante fin dal nome: “Lunga conservazione”, edizioni CambiaunaVirgola. Un’iniziativa la cui unicità emerge non solo dai testi delle opere ma anche dalla loro estetica. Non è la sola bellezza delle parole infatti, a rendere tali scritti eterni, ma anche il formato ... Continua a leggere »
Mecenate e politico, “L’immagine sovrana” del Papa Barberini
Con l’anteprima stampa del 17 marzo le Gallerie Nazionali d’Arte Antica inaugurano la mostra “L’immagine sovrana, Urbano VIII e i Barberini”, a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schutze. Fino al 30 Luglio 2023 il museo romano di via delle Quattro Fontane celebra la figura di Maffeo Barberini in occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione al Soglio Pontificio. Un ... Continua a leggere »
Pasolini e Frassineti, le lettere dei “senza tutto”
Al Palazzo delle Esposizioni, nell’ambito della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo. Il corpo poetico”, dedicata ai cento anni dalla nascita del grande autore, si è tenuta il 22 febbraio la presentazione del libro di Augusto Frassineti “Misteri dei Ministeri”, assieme alla proiezione del documentario “Capelli quasi biondi, occhi quasi azzurri, 78 lettere a Pier Paolo Pasolini”, per la ... Continua a leggere »
Una bufera spazza via la solitudine
“Bloccati dalla neve” è una delicata e divertente storia di scontri che divengono incontri, portata sul palco della Sala Umberto da Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere con la regia di Enrico Maria Lamanna. Fino al 26 febbraio è possibile godere di uno spettacolo che parla dell’abitudine prima perduta e poi gradualmente ritrovata, non senza difficoltà con esiti talvolta esilaranti, a ... Continua a leggere »
Mummenschanz: non il solito teatro
Se, pensando a uno spettacolo teatrale, le prime cose che vi vengono in mente sono attori che declamano copioni con voce impostata, scenografie accurate e musica di sottofondo, i Mummenschanz stravolgeranno tutte le vostre aspettative. Su uno sfondo completamente nero, in un silenzio profondo rotto soltanto dai pochi suoni prodotti dagli attori, si svolge un viaggio quasi onirico, che dal ... Continua a leggere »
Pulcinella e Colombina incantano il Parioli
Peppe Barra e Lalla Esposito portano lo spirito partenopeo al Teatro Parioli dal 9 al 13 novembre, con un repertorio che intreccia passato e presente in “Non c’è niente da ridere” di Lamberto Lambertini. Quando parliamo della cultura napoletana e delle sue tradizioni, è inevitabile citare la figura di Pulcinella. Se c’è qualcuno che incarna alla perfezione il teatro e, ... Continua a leggere »
Cultura e spiritualità, la bellezza che salva il mondo
Dal 12 al 15 novembre si tiene a Roma e in Vaticano, nelle mervigliose basiliche papali e chiese storiche della Città Eterna, la ventunesima edizione del “Festival Internazionale di musica e arte sacra”. L’evento, organizzato dalla Fondazione Pro Musica e Arte Sacra presentato alla stampa il 3 novembre a Palazzo Cardinal Cesi alla presenza, tra gli altri, del Cardinale Angelo ... Continua a leggere »
Il ritorno di Ale e Franz al Parioli
Dopo il successo della scorsa stagione, Ale e Franz tornano al Teatro Parioli dal 26 ottobre al 6 novembre 2022, con “Recital“, per farci ancora ridere dopo quasi trent’anni di carriera. Regia di Alberto Ferrari. Dai primi istanti dopo l’apertura del sipario, ci scappa già da ridere, trovandoci davanti una scenografia essenziale e al tempo stesso accattivante, composta quasi unicamente ... Continua a leggere »