Novità

Il padre della scultura europea in mostra a Palazzo Caffarelli

Figura enigmatica e misteriosa, della cui vita si conosce ben poco. Uno dei più grandi geni artistici della storia, modello per le epoche successive, da Roma al Rinascimento. Padre della scultura greca classica ma anche pittore e architetto, autore di opere monumentali passate alla storia. Villa Caffarelli presso i Musei Capitolini dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024 ospita ... Continua a leggere »

Divertimento e tante risate al Teatro de’ Servi

Martedì 14 novembre è andato in scena Il Teorema della rana di N. L. White al Teatro de’ Servi di Roma e sarà in cartellone fino a domenica 26 novembre, prodotto da Alt Academy. Mi piacerebbe iniziare scrivendo: il sipario si apre … e invece, per questa commedia, il sipario non si apre, o meglio, è già aperto su un ... Continua a leggere »

Roma celebra la città etrusca riemersa dalle acque

Uno dei centri etruschi più misteriosi, il cui ricordo sopravvisse per secoli dopo la decadenza e il successivo oblio sotto il fango e il mare, è protagonista di un’importante mostra al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Inaugurata il 10 novembre e aperta al pubblico fino al 7 aprile 2024, la mostra “Spina etrusca a Villa Giulia. Un grande porto ... Continua a leggere »

“Che disastro di Peter Pan!”

Uno spettacolo di meta-teatro, capace di appassionare grandi e bambini, ecco come si può definire “Che disastro di Peter Pan” dal testo originale di J.M. Barrie, portato in scena, dal 29 ottobre al 5 novembre 2023, al Teatro Olimpico di Roma dalla Compagnia amatoriale di Sant’Eufrasio Piedimonte, stesso cast del popolare “Che disastro di commedia”.  “Mamma, perché ci sono i ... Continua a leggere »

Il “buio delle origini”, viaggio nell’identità femminile perduta

La donna vista come “invenzione” maschile attraverso secoli di autentica selezione. La poesia legata al concetto di adulterio, azione libera dall’influenza dell’uomo. E poi il destino scritto nei nomi. In occasione della Roma Art Week il 24 ottobre presso lo Studio Campo Boario Gianni e Giuseppe Garrera hanno presentato “Le preziose. Mirella Bentivoglio e Carla Lonzi”, una lectio magistralis dedicata ... Continua a leggere »

La Casa d’Oro dell’imperatore che amava l’oriente

Uno dei luoghi d’arte e storia più splendidi di Roma, da poco restituito al mondo grazie ad una monumentale opera di recupero, accoglie fino al 14 gennaio 2024 una mostra che narra del legame tra la Città Eterna e l’Egitto nel I secolo dopo Cristo, attraverso la figura di Nerone che con quella terra strinse un rapporto profondo. Questo luogo ... Continua a leggere »

Antichi carri portano in una terra da scoprire

Nel borgo di Ischia di Castro, delizioso angolo di Maremma laziale nel verde delle colline che abbracciano il lago di Bolsena, è stata inaugurata il 4 agosto l’importante mostra “Il ritorno della biga, carri etruschi da Castro, Vulci e Tarquinia”. L’esposizione degli antichi reperti rimarrà aperta al pubblico fino al 31 dicembre 2023. Un’occasione di visita in un territorio ricchissimo ... Continua a leggere »

I misteri dell’infanzia nell’abbraccio tra arte classica e pop

Le immagini e i ricordi di un bambino prendono forma e si concretizzano in un libro adulto che ripercorre sentieri antichi, autobiografici e interpersonali. Una sorta di mediazione tra la passione paterna per i fumetti e quella materna per le arti “più nobili”. A Roma, presso la Libreria NoteBook dell’Auditorium Parco della Musica è stato presentato il 28 giugno Aenigma ... Continua a leggere »

Donne d’arte, ai Musei Capitolini un altro capolavoro in rosa

Dopo la genovese Maria Luisa Raggi e la romana Maria Felice Tibaldi Subleyras, un nuovo nome femminile arricchisce, sia pur temporaneamente, la presenza di artiste nel percorso della Pinacoteca sul Campidoglio. Dall’8 giugno al 1° ottobre infatti, i Musei Capitolini ospitano “Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova. Il ritratto di Eleonora Gonzaga (1622)”. Si tratta dell’unico ritratto ... Continua a leggere »