DICHIARAZIONE IVA Nel prevedere, a partire dal 2016, l’obbligo di presentazione della dichiarazione IVA in via autonoma entro febbraio, la legge di Stabilità per il 2015 ha eliminato l’obbligo della comunicazione dati IVA. CANCELLAZIONE CARTELLE AL DI SOTTO DEI 300 EURO In presenza di un credito inesigibile (non ancora riscosso e non escutibile per mancanza di beni …
Categoria: Economia e Fisco
Legge di stabilità 2015: bonus bebè, buoni acquisto famiglie e ONLUS
BONUS NUOVI NATI Al fine di incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno, per ogni figlio nato o adottato tra il 1º gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017 e’ riconosciuto un assegno di importo pari a 960 euro annui erogato mensilmente a decorrere dal mese di nascita o adozione. L’assegno, …
Read the full post →“Legge di stabilità 2015: bonus bebè, buoni acquisto famiglie e ONLUS”
Analisi della legge di stabilità 2015: regime dei minimi, nuove assunzioni, tasi
Concludiamo la prima parte dell’analisi dello studio Masucci sulla legge di stabilità 2015. NUOVO REGIME DEI MINIMI Premettendo che tale punto, introducendo rilevanti cambiamenti rispetto al previgente regime, merita di essere analizzato in un’apposita nota informativa che seguirà la presente, introduciamo solamente le principali novità introdotte. In breve, il nuovo regime forfettario consiste nell’applicazione di …
Analisi della legge di stabilità 2015: credito d’imposta per ricerca e sviluppo, ecobonus e ristrutturazioni
Continua l’analisi dello studio Masucci. CREDITO D’IMPOSTA ATTIVITA’ RICERCA E SVILUPPO A tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo, a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e …
Analisi della legge di stabilità 2015: 80 euro, buoni pasto e IRAP
Lo studio Masucci ci fornisce una chiara analisi della legge di stabilità 2015. Ecco la prima parte. BONUS 80 EURO Per il lavoratore sostanzialmente non cambia nulla, mentre ci sono differenze sul fronte degli adempimenti dell’azienda: la manovra ha infatti reso strutturale il bonus in busta paga, rendendolo in pratica un aumento e cambiandone la natura tecnica, …
Read the full post →“Analisi della legge di stabilità 2015: 80 euro, buoni pasto e IRAP”
Legge carente, magistratura eccedente e fregatura al contribuente
di Enrico Masucci Cosa deve prevalere nel dubbio? La legge o la giustizia? “L’intimo convincimento del giudice come la più alta forma di giustizia”. Queste parole mi ritornano alla mente (furono pronunciate per giustificare la condanna senza prove inflitta ad Enzo Tortora) leggendo l’ordinanza della Cassazione n. 14252/2014 riguardante un avviso di accertamento dell’Agenzia delle …
Read the full post →“Legge carente, magistratura eccedente e fregatura al contribuente”
Cosa sapere sulle tasse del 2014 tra misteri e fede
Anche le imposte hanno i loro dogmi. Dopo la dottrina cattolica, anche l’agenzia delle entrate, forse durante un concilio a Nicea, ha affermato un atto di fede nella trinità fiscale. diEnrico Masucci L’hanno chiamata IUC (imposta unica comunale) per cui uno pensa che con un unico pagamento assolve tutti i propri impegni verso il comune …
Read the full post →“Cosa sapere sulle tasse del 2014 tra misteri e fede”
Spending review, alla ricerca del centesimo perduto
Tagliare, tagliare, tagliare. E’ questa ormai la parola d’ordine. A svariati anni dall’inizio della crisi, ancora molti sono gli spazi da individuare per cercare di ridurre quella faraonica spesa pubblica che caratterizza lo Stato italiano. E il Governo di Matteo Renzi, al di là delle preferenze politiche, sembra continuare su questa linea. Forse con …
Read the full post →“Spending review, alla ricerca del centesimo perduto”
L’Europa, la crisi e lo spettro della deflazione
Almeno su una cosa sembrano essere d’accordo. Il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Centrale Europea concordano che la zona euro sarebbe fuori dalla recessione. Ripresa che però non è omogenea, soprattutto in quei Paesi dove c’è ancora un alto tasso di indebitamento, sia pubblico che privato. La causa di un’Europa a due velocità …
Read the full post →“L’Europa, la crisi e lo spettro della deflazione”