La vita ha bisogno di gioia e divertimento, per questo è fondamentale frequentare il Teatro Sette di Roma. Una ragione in più per farlo è rappresentata dai festeggiamenti per il suo ventesimo compleanno. Quella 2016 – 2017 infatti è una stagione speciale per la storica struttura di via Benevento, a due passi dallo splendore di Villa Torlonia. Un anno ... Continua a leggere »
Archivi dell'autore: Marco Bombagi
Shahzia Sikander, realtà ed immaginazione plasmano l’anima del mondo
L’arte come percorso d’identità in perenne evoluzione che nasce dal connubio tra innovazione e tradizione. Al Maxxi, Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, dal 22 giugno al 23 ottobre 2016 è protagonista l’opera di Shahzia Sikander, artista cosmopolita di orgine pakistana che vive e lavora a New York, nella mostra Ecstasy as sublime, heart as vector (L’estasi come ... Continua a leggere »
Stadio di Domiziano, gli elmi dell’Impero tornano in Agonis
Un grande patrimonio storico culturale ospitato all’interno di imponenti vestigia sopravvissute ai millenni. La mostra “Elmi dell’Impero romano, dagli Etruschi a Costantino” presenta fino al 4 Settembre 2016 reperti di epoche che coprono un vastissimo arco temporale, dal VII secolo a.c. al IV d.c., nel sito museale dello Stadio di Domiziano sui cui resti oggi vive Piazza Navona. ... Continua a leggere »
Una storia armena tra cultura, radici e politica
Dialogo con Giorgio Kevork Orfalian, importante rappresentante della comunità armena di Roma ed organizzatore del recente tour italiano del Tatul Altunyan, il più noto gruppo di danza e musica tradizionale del Paese caucasico. Dai successi degli spettacoli tenutisi ad aprile in molte città della Penisola alle anticipazioni relative a un libro autobiografico di prossima uscita. Senza mai dimenticare il passato ... Continua a leggere »
Triestino e i suoi sciacalli, i sogni meglio del Maalox come antidoto al grigiore
di Marco Bombagi Delusioni e frustrazioni varie, innaffiate da ettolitri di sciroppo contro l’ulcera e ampie dosi di autoironia romano partenopea, sono di casa in un anonimo palazzone di Via Casilina. Lo spettacolo “Fausto e gli Sciacalli”, al teatro Ghione di Roma dal 3 al 15 maggio con i testi di Gianni Clementi, porta in scena un’ordinaria storia di lotta contro ... Continua a leggere »
“Tesori restituiti”, Monte Porzio Catone si arricchisce di bellezza
di Marco Bombagi L’arte che ritorna ai legittimi proprietari, i cittadini. Sabato 19 dicembre a Monte Porzio Catone, comune dei Castelli Romani in Provincia di Roma, si terrà la conferenza stampa dell’iniziativa “Tesori restituiti”, durante la quale verranno presentate le nuove acquisizioni del Museo della Città, frutto di un sequestro effettuato nel territorio da parte della Guardia di ... Continua a leggere »
Istanbul, al Maxxi contraddizioni e speranze di una terra di confine
di Marco Bombagi Una città può essere simbolo di un intero Paese, racchiudendo in sé le molteplici anime che vivono all’interno dei suoi confini. È il caso di Istanbul, ponte naturale tra Europa e Asia e crocevia di culture e forze contrastanti, spartiacque di destini e culla di civiltà. Complesso ma affascinante tentare di riassumere questo insieme di ... Continua a leggere »
La Bisbetica Nancy Brilli, una storia nella storia per riflettere e sorridere
di Marco Bombagi Un gioco di specchi acuto e frizzante tra finzione e realtà, show e vita, sul medesimo palco. Quello di “Bisbetica, la bisbetica domata di William Shakespeare messa alla prova”, in scena al teatro Quirino dal 1 al 20 dicembre con una Nancy Brilli protagonista assoluta, versatile e ironica nel doppio ruolo dell’attrice che interpreta e ... Continua a leggere »
Russia on the Road, la pittura come specchio delle utopie sovietiche
di Marco Bombagi Un rinnovato sguardo sull’arte russa del novecento attraverso le pennellate forti degli autori figli della Rivoluzione d’Ottobre. Camminare nelle sale silenziose del Palazzo delle Esposizioni di Roma, per godere delle opere protagoniste della mostra Russia on the road (1920-1990), fa immaginare al visitatore quale potessero essere le emozioni provate da chi dipinse quei quadri, ... Continua a leggere »
César Meneghetti, l’arte abbatte le barriere della normalità
di Marco Bombagi La dignità della persona come valore artistico, oltre i pregiudizi e le barriere imposte dal destino e dal mondo. L’opera/progetto dell’artista brasiliano César Meneghetti dal titolo I\O_ IO È UN ALTRO, in mostra a Roma presso il MAXXI, Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, dal 20 novembre al 17 gennaio 2016, offre una chiave ... Continua a leggere »