Archivio per il tag: roma

Mar Del Plata, quando il rugby sfidò la tirannia

  di Marco Bombagi   Difficile pensare a sport e dittatura come concetti avvicinabili in una stessa storia, in una stessa frase. Da un lato, infatti, discipline alla base delle quali si trovano, o dovrebbero trovarsi, valori positivi, educativi. Dall’altro il sonno della ragione, ripensando a Goya, che genera i propri mostri. Ancor più stridente risulta il contrasto tra gli ... Continua a leggere »

Siamo tutti un pò Ljiuba e Leonid?

Tutto funziona alla perfezione ne “Il Giardino dei ciliegi” in scena al Teatro Quirino fino al 15 novembre per la raffinata regia di Luca De Fusco. E’ una crescente vivificazione del ricordo quella che si dispiega sulla scena, ricordo che arriverà al suo annientamento finale. Così è l’iniziale atteggiamento statuario dei personaggi, che sembrano essere stati riposti e rimasti in ... Continua a leggere »

Rocchelli e le sue Stories

A Roma la mostra del fotoreporter ucciso per passione Era il 24 maggio 2014 quando Andrea Rocchelli in arte Andy rimaneva ucciso in Ucraina. La storia di un reporter di guerra è anche questo: mettere a rischio la propria vita, ogni volta in un paese diverso, per la passione e l’amore con cui si affronta un lavoro che fa delle immagini ... Continua a leggere »

Sono poi davvero Cattivi Ragazzi?

Oltre il teatro. Al Cometa va in scena la vita “Quando uno nasce tondo, non può morire quadrato” Continua il grande successo di Cattivi ragazzi, in scena fino al prossimo 8 novembre al Teatro della Cometa. Un ottimo Francesco Montanari, divertente, tenero e a tratti fragile, affiancato da sedici giovanissimi attori che si alternano nelle repliche, sono i protagonisti di ... Continua a leggere »

Suburra: poco Orwell, tanta cronaca

di Adalgisa Marrocco   La storia della letteratura e del cinema ci ha abituati alle distopie, scenari di un futuro infernale mediante cui, diversamente dall’utopia e in polemica con tendenze avvertite nel presente, si suggeriscono situazioni, sviluppi, assetti politico-sociali assai ostili. Vedendo Suburra, film diretto da Stefano Sollima e tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo, si ... Continua a leggere »

Antonio Luciano all’Altroquando

A Roma arriva il Brasile di Antonio Luciano! Venerdì 30 ottobre dalle 21.30 appuntamento alla libreria Altroquando in Via del Governo Vecchio per un incontro musicale unico: Luciano Antonio live, jazz brasilian guy. Antonio Luciano, classe 1969, nasce a Paranà in Brasile dove già all’età di 14 anni inizia a suonare la prima chitarra acustica. Prosegue gli studi e si ... Continua a leggere »

Brancaccio a suon di musical!

Dopo il successo passato, ritorna Priscilla regina del deserto Strabiliante! Niente di diverso da dire su Priscilla regina del deserto. Torna al Brancaccio, dal 21 ottobre al 1 novembre, per la regia originale di Simon Philips e con il resident director Matteo Gastaldo uno dei musical più coinvolgenti della scena italiana: grandi interpreti con voci eccezionali, inondano la sala tra armonie ... Continua a leggere »

Fusioni ed esperimenti per una serata noir

Dal 20 ottobre al 1 novembre a Trastevere va  in scena la commedia noir. Con Dark Play  si assiste ad un genere e ad uno stile insoliti nel teatro e all’abbattimento dei confini tradizionali. Matteo Fasanella in qualità di regista e di attore, in collaborazione con Francesco Meliciani, porta al Teatro Trastevere un interessante esperimento che vede l’arte cinematografica fondersi ... Continua a leggere »