L’architettura deve far sentire bene le persone. Alvaro Joaquim de Melo Siza Vieira, uno dei grandi maestri viventi di questa disciplina, ha seguito tale insegnamento per tutta la propria lunga carriera, celebrata a Roma dal 26 al 28 ottobre dal Maxxi, Museo delle Arti del XXI secolo e dall’Accademia Nazionale di S.Luca con tre giorni di eventi. Le motivazioni che ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: roma
Arteealtro: questa sera la mostra del fotografo Luis Do Rosario
Tra poco il vernissage firmato Elisabetta Giovagoni Si inaugura questa sera in uno splendido appartamento in Via Flavia il nuovo appuntamento con Arteealtro di Elisabetta Giovagnoni: la gallerista girovaga che ormai dal 2014 ha dato inizio a questa bella avventura delle mostre itineranti e provvisorie, arriva a questo punto a fare non proprio un bilancio, quanto piuttosto un riassunto degli eventi ... Continua a leggere »
Dallo schermo al teatro, ecco l’Amleto di Daniele Pecci
“Morire, dormire. Dormire, forse sognare”. In scena al Teatro Quirino fino al prossimo 30 ottobre Amleto di William Shakespeare. Daniele Pecci, regista e protagonista delle pièce, arriva in teatro con un’opera importante, fondamentale direi nella drammaturgia shakesperiana, riportando l’attenzione su un classico del teatro. Si riaprono così i tanti interrogativi che hanno fatto grande l’opera di un maestro della scrittura: essere ... Continua a leggere »
Lirica e battute, la musica classica in stile Elio vince la sfida
È sempre difficile misurarsi con il talento di colleghi tanto geniali quanto simpatici, specie se sono morti. Stefano Belisari tuttavia, in arte Elio, cantante, compositore, flautista, attore teatrale, nonché leader del complesso Elio e le Storie Tese, vi è riuscito appieno in una veste atipica, quella dell’interprete lirico. La presentazione dello spettacolo Largo al factotum che ha aperto la stagione 2016/2017 ... Continua a leggere »
Un Pellegrino a Roma, tra amore e desiderio di libertà
Tutto per un cappello, co li grilli strani che vi stanno dentro. Timbro poetico e ritmo incalzante, un coinvolgente Massimo Wertmuller porta Il Pellegrino, spettacolo scritto e diretto da Pierpaolo Palladino, dal 18 al 30 ottobre 2016 sul palco del Teatro 7. Il cappello è quello giacobino, con tutti i suoi pericolosi significati libertari, posto sul capo di Enrico, giovane ... Continua a leggere »
Dell’amore dell’arte…
Al Chiostro del Bramante una mostra tutta da amare! Inaugurata lo scorso 29 settembre, rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 19 febbraio al Chiostro del Bramante la mostra LOVE. L’arte contemporanea incontra l’amore. L’amore, tema e protagonista dell’esposizione, diviene il centro nevralgico e punto di contatto tra i tanti artisti contemporanei internazionali ospiti di questo appuntamento: da Francesco Clemente ... Continua a leggere »
Elio l’antinoia porta la musica classica all’Ambra Jovinelli
La qualità e l’aulicità di un genere musicale che erroneamente viene ritenuto di nicchia può invece mostrarsi al grande pubblico in tutta la sua inaspettata popolarità. Al teatro Ambra Jovinelli di Roma, dal 19 al 30 ottobre, lo spettacolo Largo al factotum apre in maniera sorprendente la stagione 2016/2017. “Lo spettatore potrà forse arricciare il naso per l’inusualità dello ... Continua a leggere »
Da Amleto ad Amletò, ecco la regia di Giancarlo Sepe
Dalla Danimarca alla Francia, l’incanto chiamato teatro E’ tornato in scena da ieri al Teatro La Comunità, per il terzo anno di repliche, Amletò – Gravi incomprensioni all’Hotel Du Nord. Per chi conosce Giancarlo Sepe, regista ed ideatore dello spettacolo, è certo facile aspettarsi un lavoro del genere: quello che si vede in scena è infatti l’intensa attività sul corpo dell’attore, ... Continua a leggere »
Al Colosseo vive l’identità sfregiata della Siria
“Rinascere dalle distruzioni”, prima che il titolo di una mostra una dichiarazione di intenti, un moto di volontà. Dal 7 ottobre all’11 dicembre all’interno del più importante sito archeologico di Roma, il Colosseo, risorgono dall’oblio della violenza e dell’ignoranza fondamentalista tre monumenti simbolo della Siria martoriata dalla guerra. Il toro androcefalo di Nimrud, il soffitto del tempio di Bel ... Continua a leggere »
Bertolino al Brancaccio, il Referendum tra talk politico e comicità
Tentare di districarsi tra favorevoli e contrari alla riforma costituzionale è sempre più complesso. Tanto vale, allora, provare ad informare i cittadini puntando anche sul sorriso. Perché Boh, spettacolo di Enrico Bertolino e Luca Bottura con la presenza del Maestro Teo Ciavarella, in scena al Teatro Brancaccio di Roma martedì 4 ottobre, nel momento in cui si infiamma la ... Continua a leggere »