Diventare genitori alle soglie dei 40 anni è una storia da raccontare con il sorriso. Questo lo spirito di Mamma…zzo e ritorno, spettacolo scritto dall’attrice e conduttrice radiofonica romana assieme a Marco Terenzi, in scena al Teatro 7 fino al 13 aprile. Crescere dei figli costituisce da sempre una complessa e splendida avventura. Farlo oggi, in molti casi ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: roma
Roma respira Basquiat!
Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con DART Chiostro Bramante e Gruppo Arthemisia insieme a Mugrabi Collection presentano fino al 2 luglio la grande mostra curata da Gianni Mercurio su Jean Michel Basquiat. “Non penso all’arte, quando sto lavorando cerco di pensare alla vita”. Così diceva quando gli si chiedeva come lavorasse, lui che la vita l’aveva ... Continua a leggere »
Il varietà d’autore conquista con musica e recitazione
Una travolgente serata d’estemporaneità artistica per il pubblico dell’Ambra Jovinelli. A Ruota Libera, spettacolo in scena nello storico teatro nel centro di Roma fino al 9 aprile, è diretto da Giovanni Veronesi e scritto dal regista assieme agli altri protagonisti doc dello show: Alessandro Haber, Rocco Papaleo e Sergio Rubini. Attori talentuosi e consumati si gettano in pasto allo spettatore ... Continua a leggere »
Disoccupazione ed opera lirica unite dall’emozione del teatro
La notte della Tosca di Roberta Skerl, con la regia di Silvio Giordani, è al teatro Manzoni fino al 16 aprile. Uno spettacolo sul tema attualissimo del precariato e della perdita del lavoro, utilizzando l’inusuale chiave di lettura costituita dalle note commoventi della musica classica e dalle voci struggenti dei grandi interpreti. Il dramma moderno dei licenziamenti trova ... Continua a leggere »
Potere e scienza, l’uomo come esperimento sociale
L’autore catalano Jordi Casanovas al teatro India di Roma dal 16 al 19 marzo con lo spettacolo Idiota. Un testo sorprendente e insolito, con un finale che lascia ampio spazio allo spettatore per una riflessione politica sull’attualità e sul rapporto stesso tra democrazia e classi dirigenti. Il cittadino spesso si chiede fino a che punto le elites siano ... Continua a leggere »
I capolavori di Daniele da Volterra a Palazzo Corsini
Dal 16 febbraio al 7 maggio nelle splendide sale del museo di Via della Lungara a Roma si possono ammirare l’Elia nel deserto e la Madonna con il Bambino, san Giovannino e santa Barbara dell’artista più vicino a Michelangelo nella nella sua esperienza creativa e umana. Uno dei protagonisti più influenti della scena artistica romana della metà del Cinquecento, ... Continua a leggere »
La poesia del ritratto si mostra a Roma
A Palazzo Barberini, sede del museo nazionale d’arte antica, fino al 23 aprile 2017 si celebra Il pittore e il gran signore. Batoni, i Rezzonico e il ritratto d’occasione, mostra a cura di Michele Di Monte. Un viaggio d’arte nella Roma di metà Settecento, in cui Pompeo Batoni fu il pittore per eccellenza di ogni “gran signore” che ... Continua a leggere »
La fortuna può distruggerti la vita ma fa sempre ridere
Sognare non costa nulla, ma veder realizzate le proprie speranze può portare effetti sorprendentemente drammatici. Non ti Pago, in scena al teatro Argentina fino al 5 marzo, rappresenta un compendio di ironia partenopea tra gestualità e folclore, con la sapiente firma dell’indimenticabile Luca De Filippo nella sua ultima regia. La propensione degli italiani per il gioco è cosa ... Continua a leggere »
Metti Andrea Baracco tra Romeo e Giulietta…
Un Romeo e Giulietta fuori dal parametro del già visto e con uno slancio innovativo. Con il coraggio della regia di Andrea Baracco, all’Eliseo si ha l’occasione di assistere ad una lettura teatrale, seppur fedele al testo, comunque fresca, originale e di carattere. Fino al 5 marzo! Il conflitto dei Capuleti e Montecchi che culmina nella storia di amore suicida ... Continua a leggere »
Il viaggio tra sogno e realtà in scena al Teatro Trastevere
di Giulio Claudio de Biasio C’è un collegamento tra realtà e sogno? Le persone che incontriamo, le voci che sentiamo sono solo ricordi che si mescolano senza senso oppure sono dei suggerimenti per risolvere i problemi che ci attanagliano nella vita reale? Questi sono i dubbi che tormentano Sebastien Zeline, protagonista irrequieto de La profezia – ovvero: l’inconveniente di non ... Continua a leggere »