Dal 24 al 27 aprile, presso il teatro OFF/OFF di Roma, è andato in scena “The Real Hamlet”, nella sua prima edizione datata 1603 e mai andata in scena in Italia. Per come lo conosciamo, l’Amleto che ci presenta Patrizio Cigliano che, oltre ad interpretare lo stesso Amleto, ne cura anche la regia e l’adattamento, si mostra a noi in ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: roma
Le agitate di Santa Maria della Pietà
Ha debuttato ieri 9 aprile nella signorile cornice dell’Off/Off Theatre di Via Giulia a Roma lo spettacolo “Santa Maria della Pietà – Le Agitate” scritto da Luisa Casasanta, diretto da Orazio Rotolo Schifone ed interpretato, oltre che dalla stessa Casasanta, da Masaria Colucci, Aura Ghezzi, Laura Mazzi, Edoardo Purgatori, Mattia Terruzzi ed Elena Vanni. Lo spettacolo sarà in scena fino ... Continua a leggere »
“Guerre”, Ivan Festa porta in scena le parole perdute e ritrovate di Celine
I giorni che stiamo vivendo sono perfetti per riscoprire il pensiero di Louis Ferdinand Destouches, meglio noto come Celine. Mentre in Europa si torna ad accogliere l’idea della guerra, all’Ar.Ma teatro di Roma debutta, appunto, “Guerre”, intenso e coinvolgente spettacolo pensato e portato in scena da Ivan Festa e tratto dall’omonimo testo scritto negli anni ’30 e basato sulle ... Continua a leggere »
La forza del Merisi illumina il Giubileo
Uno degli eventi culturali più attesi accoglie i visitatori in occasione delle celebrazioni dell’Anno Santo a Roma: la mostra dedicata ad un artista iconico e immortale che ha lasciato la propria impronta innovatrice e dirompente nella storia dell’arte, “Caravaggio 2025”. Alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini, dal 7 marzo al 6 luglio, vengono esposte opere straordinarie provenienti ... Continua a leggere »
Antico e moderno dialogano nell’abbraccio dei quattro elementi
Un luogo affascinante del centro storico di Roma si apre, con l’anteprima stampa del 20 febbraio, all’arte contemporanea in occasione della mostra “Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj”. L’esposizione è visitabile fino al 27 aprile al piano nobile dello storico palazzo di Via del Corso, tra piazza Venezia e piazza Montecitorio. Il pubblico potrà osservare “undici ... Continua a leggere »
Nell’oblio del tempo si cela il senso della vita
Il momento delle riflessioni e dei bilanci arriva per tutti, in genere quando si è molto avanti con gli anni. Vale anche per i grandi personaggi della storia, protagonisti di avventure memorabili ed esistenze ricche di emozioni. Come la celebre regina di Sparta e moglie di Menelao, al centro di una delle più straordinarie vicende mai narrate: la guerra di ... Continua a leggere »
La Gassa d’amante di Labirion O.T. è un nodo che lega ma non strozza
Dal 5 fino all’8 dicembre il Teatro Basilica ospita lo spettacolo Gassa d’amante della compagnia Labirion Officine Trasversali. Da un’idea di Sofia Guidi, composizione scenica e drammaturgia a cura di Valerio Leoni, direzione attoriale a cura di Sofia Guidi Mentre prendiamo posto in sala, gli attori sono già in scena, in piena luce li osserviamo spostare blocchi di legno e ... Continua a leggere »
La catarsi dell’Otello di Luigi Siracusa
Il primo di questo mese ha debuttato “Otello” di Shakespeare con la regia e l’adattamento di Luigi Siracusa che sarà in scena fino al 13 ottobre al Cometa Off di Roma. La scena è a cura dello stesso Siracusa e di Francesco Esposito che cura anche i costumi. Il disegno luci è di Pasquale Mari e le musiche originali di ... Continua a leggere »
Max Liebermann, a Roma la prima retrospettiva italiana
Il Museo Casa di Goethe di Via del Corso si apre alle opere di un importante nome della pittura europea a cavallo tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Con l’anteprima del 19 settembre infatti viene presentata “Max Liebermann. Un impressionista di Berlino”, a cura di Alice Cazzola. Un’imperdibile retrospettiva, la prima in Italia, dedicata ai ... Continua a leggere »
Il Sacco di Burri “Apoteosi dell’umano” nel racconto di Giuseppe Garrera
La cronaca avventurosa e le furibonde polemiche che accompagnarono l’esposizione della celebre creazione alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna nel 1959 narrate da Giuseppe Garrera, storico dell’arte, musicologo e collezionista. Nella serata del 17 luglio al MaCro, museo d’arte contemporanea di Roma, nell’ambito dell’iniziativa “Un’opera”, è stato analizzato per il pubblico “Grande sacco” di Alberto Burri, famoso e controverso capolavoro di ... Continua a leggere »