Uno dei luoghi d’arte e storia più splendidi di Roma, da poco restituito al mondo grazie ad una monumentale opera di recupero, accoglie fino al 14 gennaio 2024 una mostra che narra del legame tra la Città Eterna e l’Egitto nel I secolo dopo Cristo, attraverso la figura di Nerone che con quella terra strinse un rapporto profondo. Questo luogo ... Continua a leggere »
Arte
Antichi carri portano in una terra da scoprire
Nel borgo di Ischia di Castro, delizioso angolo di Maremma laziale nel verde delle colline che abbracciano il lago di Bolsena, è stata inaugurata il 4 agosto l’importante mostra “Il ritorno della biga, carri etruschi da Castro, Vulci e Tarquinia”. L’esposizione degli antichi reperti rimarrà aperta al pubblico fino al 31 dicembre 2023. Un’occasione di visita in un territorio ricchissimo ... Continua a leggere »
Donne d’arte, ai Musei Capitolini un altro capolavoro in rosa
Dopo la genovese Maria Luisa Raggi e la romana Maria Felice Tibaldi Subleyras, un nuovo nome femminile arricchisce, sia pur temporaneamente, la presenza di artiste nel percorso della Pinacoteca sul Campidoglio. Dall’8 giugno al 1° ottobre infatti, i Musei Capitolini ospitano “Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova. Il ritratto di Eleonora Gonzaga (1622)”. Si tratta dell’unico ritratto ... Continua a leggere »
Enigma e fascino, il dipinto della dama a Palazzo Barberini
Un’opera la cui bellezza viene esaltata dall’aura di mistero che avvolge l’identità dell’autore e della modella. Il “Ritratto di giovane donna”, o “Ragazza col ciuffo”, è stato presentato martedì 16 maggio nel salone Pietro da Cortona delle Gallerie Nazionali di Arte Antica a Palazzo Barberini, con una conferenza a cura di Maria Cristina Terzaghi, docente di Storia dell’Arte Moderna presso ... Continua a leggere »
Mecenate e politico, “L’immagine sovrana” del Papa Barberini
Con l’anteprima stampa del 17 marzo le Gallerie Nazionali d’Arte Antica inaugurano la mostra “L’immagine sovrana, Urbano VIII e i Barberini”, a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schutze. Fino al 30 Luglio 2023 il museo romano di via delle Quattro Fontane celebra la figura di Maffeo Barberini in occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione al Soglio Pontificio. Un ... Continua a leggere »
Pasolini e Frassineti, le lettere dei “senza tutto”
Al Palazzo delle Esposizioni, nell’ambito della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo. Il corpo poetico”, dedicata ai cento anni dalla nascita del grande autore, si è tenuta il 22 febbraio la presentazione del libro di Augusto Frassineti “Misteri dei Ministeri”, assieme alla proiezione del documentario “Capelli quasi biondi, occhi quasi azzurri, 78 lettere a Pier Paolo Pasolini”, per la ... Continua a leggere »
Pier Paolo Pasolini, Roma ricorda il grande pensatore
Il Palazzo delle Esposizioni, assieme ad altri importanti siti museali della Capitale come le Gallerie Nazionali d’Arte Antica e il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, celebra la figura e l’eredità culturale di uno dei più acuti e profondi intellettuali italiani del secolo scorso in occasione dei cento anni dalla nascita. Con l’anteprima del 18 ottobre viene presentata ... Continua a leggere »
Il marmo e il bronzo esaltano la figura di Urbano VIII
A Palazzo Barberini, una delle sedi delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, il 5 ottobre si è tenuta l’anteprima stampa di un evento molto importante: la presentazione del busto in bronzo di Urbano VIII eseguito da Gian Lorenzo Bernini nel 1658. L’opera è in prestito dalla collezione del Principe Corsini fino al 30 luglio 2023, per permetterne il ... Continua a leggere »
L’imperatore nato sul Quirinale torna nel suo tempio
L’ultimo esponente dei Flavi, figlio di Vespasiano e del colle più importante di Roma, rivive con una mostra la cui sede è un luogo per nulla casuale: Villa Caffarelli, spazio espositivo dei Musei Capitolini, è la casa di “Domiziano Imperatore. Odio e amore” fino al 29 gennaio 2023, ma anche il sito sul quale in passato sorgeva il tempio di ... Continua a leggere »
La gioventù che non vuole essere bruciata si riprende la scena
Torna il festival “Dominio Pubblico, la città agli under 25”, giunto alla nona edizione. Dal 24 giugno al 3 luglio Roma diviene palcoscenico di arti, incontri e talk negli scenari del Teatro India e dello Spazio Rossellini, Polo culturale della Regione Lazio. Due fine settimana e dieci intensi giorni per scoprire nuove proposte e soprattutto ascoltare parole ed emozioni di ... Continua a leggere »