Una regina in Campidoglio, il sogno di Maria Casimira Sobieska

Martedì 10 giugno la terrazza Caffarelli in Campidoglio si apre come un libro antico, le cui pagine raccontano di storia e mondi che si incontrano. Con l’anteprima stampa di “Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma”, prende infatti vita il primo capitolo di “Campidoglio crocevia di culture”, una …

Roma celebra Gorizia e Nova Gorica, capitali del cinema e della cultura

la Nuova sala cinema Palazzo dello Spettacolo dell’ANEC di Roma ospita mercoledì 4 giugno  la presentazione ufficiale della XXV edizione degli Incontri del Cinema d’Essai. Questo appuntamento, pilastro del cinema indipendente italiano, si carica quest’anno di un significato speciale, intrecciandosi con “GO! 2025 – Gorizia e Nova Gorica Capitali Europee della Cultura”. Un’occasione unica per …

L’Accademia di S.Luca si arricchisce “Nel segno di Giano”

Con l’anteprima stampa del 15 maggio nella storica sede di Palazzo Carpegna viene presentata “Nel segno di Giano. La donazione Gian Enzo Sperone”, l’esposizione di 33 opere d’arte donate dal celebre gallerista, mercante e collezionista tra i più importanti al mondo. Fino al 7 giugno i capolavori potranno essere ammirati nell’area espositiva al piano terra …

La forza del Merisi illumina il Giubileo

Uno degli eventi culturali più attesi accoglie i visitatori in occasione delle celebrazioni dell’Anno Santo a Roma: la mostra dedicata ad un artista iconico e immortale che ha lasciato la propria impronta innovatrice e dirompente nella storia dell’arte, “Caravaggio 2025”. Alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini, dal 7 marzo al 6 luglio, …

Antico e moderno dialogano nell’abbraccio dei quattro elementi

Un luogo affascinante del centro storico di Roma si apre, con l’anteprima stampa del 20 febbraio, all’arte contemporanea in occasione della mostra “Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj”. L’esposizione è visitabile fino al 27 aprile al piano nobile dello storico palazzo di Via del Corso, tra piazza Venezia e piazza Montecitorio. …

Il tesoro dei Farnese brilla in Campidoglio

Il racconto di una delle più prestigiose famiglie della storia italiana attraverso un ricco percorso d’arte e cultura, uno splendido viaggio nella sensibilità artistica del Rinascimento. Con l’anteprima dell’11 febbraio viene presentata negli spazi espositivi di Villa Caffarelli, ai Musei Capitolini, “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una Collezione”. Oltre 140 …

Poesia e musica, il canto di Natale di Marcello Amici è un inno alla speranza

Un omaggio al proprio pubblico da parte di una storica compagnia teatrale celebre per i successi di “Pirandelliana”, una delle rassegne da sempre più apprezzate dell’Estate Romana. Il 19 e 20 dicembre infatti, nella splendida cripta della basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino, è stata presentata “Pirandello e Deledda, la notte della Vigilia”, componimento …

“Frammenti rivoluzionari”, storia di una stagione incandescente

Dalla lotta armata alla ribellione artistica degli Indiani metropolitani. Dal femminismo radicale di Carla Lonzi all’amore per l’ambiente di Joseph Beuys, intellettuale dall’animo contadino. Il 24 ottobre, nell’ambito dell’iniziativa culturale dedicata agli anni 70 in Germania e Italia “Vogliamo Tutto”, viene presentata al Goethe Institut “Anni 70. Frammenti Rivoluzionari”, mostra a cura di Giuseppe Garrera, …

Max Liebermann, a Roma la prima retrospettiva italiana

Il Museo Casa di Goethe di Via del Corso si apre alle opere di un importante nome della pittura europea a cavallo tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Con l’anteprima del 19 settembre infatti viene presentata “Max Liebermann. Un impressionista di Berlino”, a cura di Alice Cazzola. Un’imperdibile retrospettiva, la …

Il Sacco di Burri “Apoteosi dell’umano” nel racconto di Giuseppe Garrera

La cronaca avventurosa e le furibonde polemiche che accompagnarono l’esposizione della celebre creazione alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna nel 1959 narrate da Giuseppe Garrera, storico dell’arte, musicologo e collezionista. Nella serata del 17 luglio al MaCro, museo d’arte contemporanea di Roma, nell’ambito dell’iniziativa “Un’opera”, è stato analizzato per il pubblico “Grande sacco” di Alberto Burri, …