Un’imperdibile performance di Buccirosso nello spettacolo da lui scritto e diretto “Una famiglia quasi perfetta” in scena dal 23 febbraio al 13 marzo al Teatro Sala Umberto Uno strepitoso Carlo Buccirosso con Una famiglia quasi perfetta fa ridere e commuovere al Sala Umberto! Bravissimi gli attori, splendide le scenografie e interessantissima la trama di questa commedia dai risvolti amari. Uno studio ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: roma
Leonardo Da Vinci, le grandi invenzioni in mostra a Roma
di Marco Bombagi Gli unici codici sono quelli genetici che fanno sì che in un solo essere umano si concentrino tanti immensi talenti. A Roma, nelle sale sotterranee del Palazzo della Cancelleria, a due passi da Campo De’ Fiori, rivive l’incredibile esperienza terrena di Leonardo Da Vinci con la mostra “Il genio e le invenzioni – Le grandi macchine interattive” ... Continua a leggere »
I Goblin di Claudio Simonetti, quando la musica si fa horror
Inviati speciali per Musica dietro le Quinte: la nostra incursione da pubblico nel mondo dei film horror di Claudio Simonetti Una melodia a tratti cantilenante, come un loop da cui è impossibile staccarsi, suoni da carillon, ritmi inquietanti tra organo e batteria: il 18 febbraio scorso sono arrivati al Quirinetta Caffè Concerto i Goblin di Claudio Simonetti. Il gruppo nasce ... Continua a leggere »
Dal cinema al teatro: Il grande dittatore torna a vivere
“Non vi consegnate a questa gente senza un’anima, uomini macchina, con macchine al posto del cervello e del cuore. Voi non siete macchine, voi non siete bestie: siete uomini!” Chi non ricorda quell’omino col baffetto giocare con un mappamondo galleggiante nell’aria? Charlie Chaplin porta al cinema l’immagine parodiata di Adolf Hitler nel 1940, dopo aver depositato la sceneggiatura nel ’38, ... Continua a leggere »
Spiando dietro le quinte con…
(Video di Pietro Nigro) Dandovi appuntamento, noi di Contrappunti.info insieme all’Associazione Septimontium, a mercoledì 24 febbraio alle 19,30 presso la libreria caffè Altroquando, questa volta come ospite Gianluca Sibaldi, compositore storico di Leonardo Pieraccioni, vi documentiamo l’incontro di gennaio. Ospiti sono stati Federica Clementi, compositrice esponente di una musica tradizionale. Seppur giovane ha composto già per Piera Degli Esposti, ... Continua a leggere »
Botero, forme e colori di una Via Crucis tra dolore e piacere estetico
di Marco Bombagi La complessità del dramma può emergere anche dalla bellezza di tonalità piacevoli. Un apparente paradosso che la creatività dell’artista colombiano Fernando Botero trasforma in forza espressiva, riuscendo a rimanere fedele al proprio stile e al contempo ad arricchirlo di elementi nuovi e affascinanti. Luogo privilegiato di questa riflessione è il Palazzo delle Esposizioni di Roma, che ospita ... Continua a leggere »
Il Maestro Mazzocchetti, le musiche di scena e Il grande dittatore
Abbiamo intervistato il Maestro Germano Mazzocchetti, musicista e compositore di numerose musiche per teatro e cinema. Presto, al Teatro Eliseo, con la commedia musicale Il grande dittatore, di cui ci dà un assaggio. Lei è uno dei più attivi e apprezzati compositori di musiche di scena, pluripremiato e con collaborazioni che vanno da Vittorio Gassman a Luca Zingaretti o ancora Dino ... Continua a leggere »
Il sacrificio di quel corpo nel fuoco
Questa è la storia di due donne. Una, Lea Garofalo, a cui è dedicato il monologo, uccisa dalla ‘ndrangheta per mano del compagno perché si era ribellata alle cosche. L’altra, Denise, la figlia, che testimoniò contro il padre al quale grazie al suo coraggio furono dati 25 anni di reclusione e cinque ergastoli. Lo spettacolo Ogni volta che guardi il ... Continua a leggere »
Figli gay e genitori ipocriti, sul palco un gustoso carnage all’italiana
di Marco Bombagi Scoprire all’improvviso l’omosessualità del proprio figlio è niente in confronto a una cena con gli insopportabili genitori del suo fidanzato. Uno scontro senza pietà ma con molta ironia che ha come campo di battaglia un tinello borghese e per armi le molteplici maschere del politically correct, ovvero “quando non puoi dare dello stronzo a uno stronzo di ... Continua a leggere »
Pier Luigi Nervi, al Maxxi si celebra ciò che Roma dimentica
di Marco Bombagi Un grido di dolore per le condizioni in cui versano, oggi, alcune delle opere di uno dei più grandi architetti contemporanei e, insieme, un’esortazione affinché Roma non dimentichi, abbandonando a se stesse le sue creazioni, un genio a cui si sono ispirate le maggiori archistar dei nostri giorni, da Santiago Calatrava a Zaha Hadid. La mostra “Pier ... Continua a leggere »