Si apre oggi alle 20.45 presso il Teatro di Documenti di Via Nicola Zabaglia, 42 a Roma, l’ottava edizione del NOPS festival (Nuove Opportunità per la scena), rassegna organizzata da Nogu Teatro (www.interneteatro.it) e dedicata alle realtà teatrali emergenti che quest’anno andrà in scena dal 13 al 18 dicembre con serate liberamente aperte al pubblico, sempre gradito e, anzi, ampiamente ... Continua a leggere »
home
La macabra giostra della finanza nella parabola di Lehman Brothers
Una famiglia, una banca, un sistema. Lehman Trilogy, al teatro Argentina fino al 18 dicembre, racconta le vicende storiche, economiche e umane che hanno contraddistinto la vita di una delle più grandi banche del mondo, simbolo e paradigma del capitalismo stesso, nei suoi deliri e nelle sue devianze. Morta una banca ce ne sono altre, per fortuna ... Continua a leggere »
Storie di metronotte e aringhe nella piscina della vita
Le vicende degli uomini e degli animali spesso offrono sorprendenti similitudini, fino al punto che, in determinate circostanze, sembra di guardarsi allo specchio. Dal 29 novembre al 23 dicembre al Teatro 7, salgono sul palcoscenico vicissitudini di uomini comuni investiti dall’esistenza come piccoli pesci in una tempesta, “Come 3 aringhe”. E così in un’angusta saletta di sicurezza si incontrano ... Continua a leggere »
Risorgi! Anche tu se puoi, Risorgi!
Una di quelle storie che quando le guardi vorresti non vederle. Il dolore, il fastidio, l’eccesso, il disagio si stringono la mano in un perenne incontro tra mondi devastati che non attendono altro che continuare a sprofondare. Duccio Camerini, autore ed interprete dello spettacolo, racconta la realtà di quel sottobosco umano fatto di disperazione, una sofferente e lacrimosa disperazione in cui ... Continua a leggere »
Ubu me. Nuova luce al teatro di figura
di Giulio Claudio de Biasio Quanto tempo occorre alla nostra mente per farci tornare bambini? Poco, davvero poco se ci si ritrova di fronte a dei burattini e a degli abili attori-burattinai. Questo è quello che succede al Teatro Studio Uno, dal 24 novembre al 4 dicembre. La compagnia DivisoPerZero mette infatti in scena una rivisitazione dell’Ubu Re di Alfred Jarry utilizzando ... Continua a leggere »
Tango di risate e gelosia tra le quinte de’ Servi
La gelosia è un tutt’uno con l’amore? E fino a che punto è lecita? E’ legata alle insicurezze oppure è una forma tribale di possesso? Tutte queste domande si tramutano in risate sul palco del Teatro de’ Servi di Roma dal 29 novembre al 18 dicembre con Amore non essere geloso, brillante commedia tratta dal testo di Andrea Zanacchi per ... Continua a leggere »
Whisky, sigarette e poesia, Charles Bukowski rivive a teatro
Al teatro Vascello di Roma fino al 4 dicembre, Alessandro Haber con Haberowski incarna uno degli artisti simbolo dell’anticonformismo e della libertà portata fino all’autolesionismo. Tra letture splendide e maledette, Alcool e nuvole di fumo, ci si immerge nell’universo Bukowski. Una macchina da scrivere che galleggia tra frammenti di vita consumata velocemente, succhiata senza risparmio come un frutto maturo che ... Continua a leggere »
Alda la pazza: il manicomio diventa poetico
Al Teatro Eliseo Alessandro Gassmann dirige con grande capacità La pazza della porta accanto, poetico testo di Claudio Fava, atto unico che racconta la storia di Alda Merini rinchiusa in manicomio. In scena fino all’ 11 dicembre. Siamo all’interno delle grigie pareti del manicomio e l’entrata della giovane Alda Merini è l’inizio della storia di una donna e del suo ... Continua a leggere »
Nessun luogo è lontano se la vita non vuole lasciarti in pace
Al Teatro della Cometa fino all’11 dicembre Nessun luogo è lontano, scritto e diretto da Giampiero Rappa. Una storia di solitudine a tempo determinato, di sofferenza autoimposta per orgoglio e di rancore che, tuttavia, non sopprime il desiderio di rinascita. Essere lasciati in pace è sorprendentemente difficile, specie quando la vita si ostina a volerci riportare nel ring ... Continua a leggere »
Una testa. Tre voci. In scena la disperazione del dopoguerra.
Echi di cari che non ci sono più ma che continuano a rimbombare nella testa di chi rimane. Ed è così che il dramma della solitudine va in scena al Teatro dei Conciatori dal 22 al 27 novembre con Padre, figlio e Sotto Spirito, monologo di circa un’ora, interpretato da Antonio Tintis, per la regia e drammaturgia di Mauro Santopietro. ... Continua a leggere »