home

Metti Andrea Baracco tra Romeo e Giulietta…

Un Romeo e Giulietta fuori dal parametro del già visto e con uno slancio innovativo. Con il coraggio della regia di Andrea Baracco, all’Eliseo si ha l’occasione di assistere ad una lettura teatrale, seppur fedele al testo, comunque fresca, originale e di carattere. Fino al 5 marzo!   Il conflitto dei Capuleti e Montecchi  che culmina nella storia di amore suicida ... Continua a leggere »

Il viaggio tra sogno e realtà in scena al Teatro Trastevere

di Giulio Claudio de Biasio C’è un collegamento tra realtà e sogno? Le persone che incontriamo, le voci che sentiamo sono solo ricordi che si mescolano senza senso oppure sono dei suggerimenti per risolvere i problemi che ci attanagliano nella vita reale? Questi sono i dubbi che tormentano Sebastien Zeline, protagonista irrequieto de La profezia  – ovvero: l’inconveniente di non ... Continua a leggere »

… E se puoi “Liberaci dal male”

In scena al Brancaccino fino a domenica 19 febbraio  Liberaci dal male scritto da Giampaolo G. Rugo e diretto da Massimiliano Farau. Una casa piuttosto buia e malconcia, con qualche complemento d’arredo rimediato. Un uomo e una donna parlano con fare molto diverso: lei, Lella, agitata e nervosa continua a chiedere di continuo di un farmaco; lui, Luca, fermo e pacato, ... Continua a leggere »

Il Lavoro di vivere, il più duro tra tutti

di Federica De Sanctis In scena al Piccolo Eliseo di Roma dal 15 febbraio al 5 marzo Il lavoro di vivere tratto dal testo del maggior drammaturgo israeliano Hanoch Levin. La regia di Andrée Ruth Shammah racconta con semplicità ed eleganza la storia d’amore di una coppia qualunque, nella quale, dopo più di trent’anni, di elegante è rimasto ben poco. ... Continua a leggere »

L’uomo e le sue separazioni tra drammi e risate

Liberi tutti al Teatro dell’Orologio fino al 19 febbraio. La vita si nutre di cesure traumatiche sin dalla più tenera età; talvolta gli individui reagiscono in maniera inaspettata, talvolta rispettando curiosamente cliché e comportamenti standardizzati che fanno sorridere, specie chi si rispecchia in essi.     Difficile conquistare la libertà se questo vuol dire sconfiggere insicurezze e fragilità. Sono molteplici ... Continua a leggere »

Paolo Rossi alla corte del Re Sole

di Giulio Claudio de Biasio Siamo alla corte di Re Luigi XIV e la compagnia di Molière,  interpretato da Paolo Rossi,  si trova a dover risolvere un’annosa questione: il Re ha chiesto di assistere ad una nuova commedia entro sera. Riusciranno gli abili attori a mettere in scena qualcosa che sia all’altezza del compito? Questo è l’avvenimento attorno al quale ... Continua a leggere »

Vita e morte si confondono in uno sbuffo di sigaretta

Fumo, spettacolo scritto e diretto da Massimiliano Aceti e interpretrato da una squadra di giovani e talentuosi attori, sul palco del teatro Lo spazio fino al 12 febbraio.     La malattia coglie spesso impreparati, colpisce a freddo e sconvolge. Un pugno in faccia che la realtà sferra a vite spesso spensierate. Come quelle di molti trentenni d’oggi, ostinatamente confinati ... Continua a leggere »

Ancora Mattia Torre a strabiliare il teatro. E’ la volta di 456

Mattia Torre ci ha preso gusto e dopo il successo di Migliore con Valerio Mastandrea, adesso torna all’Ambra Jovinelli con un altro imperdibile spettacolo in scena fino a domenica. Massimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino, Carlo De Ruggieri e Michele Nani sono i protagonisti di 456, una commedia teatrale dal ritmo incalzante e meravigliosamente scritta. Una famiglia d’altri tempi, verrebbe da ... Continua a leggere »

L’apparenza inganna nell’incomunicabilità totale

Comunicare un profondo senso di incomunicabilità è il compito, felicemente atteso, da L’apparenza inganna, in scena al Teatro India di Roma dal 7 al 12 febbraio, produzione dell’Associazione Teatrale Pistoiese Compagnia Lombardi-Tiezzi. Gli attori Sandro Lombardi e Massimo Verdastro, danno magistralmente vita al testo di Thomas Bernhard, tradotto da Roberto Menin che vede per l’occasione la regia di Federico Tiezzi ... Continua a leggere »

Il furore di Dioniso travolge il palcoscenico

Le Baccanti – Dionysus il Dio nato due volte, un progetto di Daniele Salvo su Le Baccanti di Euripide, è al Teatro Vascello fino al 19 febbraio. Una grande interpretazione attoriale, sofferta e appassionata, per rendere al meglio il delirio e il dolore in cui precipitano i personaggi nel grande classico della letteratura greca.   L’ira di un Dio oscuro ... Continua a leggere »