Archivi dell'autore: Marco Bombagi

I misteri dell’infanzia nell’abbraccio tra arte classica e pop

Le immagini e i ricordi di un bambino prendono forma e si concretizzano in un libro adulto che ripercorre sentieri antichi, autobiografici e interpersonali. Una sorta di mediazione tra la passione paterna per i fumetti e quella materna per le arti “più nobili”. A Roma, presso la Libreria NoteBook dell’Auditorium Parco della Musica è stato presentato il 28 giugno Aenigma ... Continua a leggere »

Donne d’arte, ai Musei Capitolini un altro capolavoro in rosa

Dopo la genovese Maria Luisa Raggi e la romana Maria Felice Tibaldi Subleyras, un nuovo nome femminile arricchisce, sia pur temporaneamente, la presenza di artiste nel percorso della Pinacoteca sul Campidoglio. Dall’8 giugno al 1° ottobre infatti, i Musei Capitolini ospitano “Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova. Il ritratto di Eleonora Gonzaga (1622)”. Si tratta dell’unico ritratto ... Continua a leggere »

Storie e storia, gli anni ’70 visti da Miguel Gotor

Un decennio in cui si vide certamente “un’enorme quantità e qualità di violenza, che non va rimossa”. Ma anche un periodo storico contraddistinto da grandi pulsioni artistiche e culturali, “riforme e modernità” come raramente si videro in Italia prima e dopo. Ricordi personali e storia collettiva. Venerdì 26 maggio si è tenuta la presentazione del libro “Generazione Settanta, Storia del ... Continua a leggere »

Enigma e fascino, il dipinto della dama a Palazzo Barberini

Un’opera la cui bellezza viene esaltata dall’aura di mistero che avvolge l’identità dell’autore e della modella. Il “Ritratto di giovane donna”, o “Ragazza col ciuffo”, è stato presentato martedì 16 maggio nel salone Pietro da Cortona delle Gallerie Nazionali di Arte Antica a Palazzo Barberini, con una conferenza a cura di Maria Cristina Terzaghi, docente di Storia dell’Arte Moderna presso ... Continua a leggere »

Parole che non deperiscono, emozioni e storie in formato tascabile

La libreria del Palazzo delle Esposizioni accoglie il 29 marzo la presentazione di una collana di libri insolita e affascinante fin dal nome: “Lunga conservazione”, edizioni CambiaunaVirgola. Un’iniziativa la cui unicità emerge non solo dai testi delle opere ma anche dalla loro estetica. Non è la sola bellezza delle parole infatti, a rendere tali scritti eterni, ma anche il formato ... Continua a leggere »

Mecenate e politico, “L’immagine sovrana” del Papa Barberini

Con l’anteprima stampa del 17 marzo le Gallerie Nazionali d’Arte Antica inaugurano la mostra “L’immagine sovrana, Urbano VIII e i Barberini”, a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schutze. Fino al 30 Luglio 2023 il museo romano di via delle Quattro Fontane celebra la figura di Maffeo Barberini in occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione al Soglio Pontificio. Un ... Continua a leggere »

Pasolini e Frassineti, le lettere dei “senza tutto”

Al Palazzo delle Esposizioni, nell’ambito della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo. Il corpo poetico”, dedicata ai cento anni dalla nascita del grande autore, si è tenuta il 22 febbraio la presentazione del libro di Augusto Frassineti “Misteri dei Ministeri”, assieme alla proiezione del documentario “Capelli quasi biondi, occhi quasi azzurri, 78 lettere a Pier Paolo Pasolini”, per la ... Continua a leggere »

Una bufera spazza via la solitudine

“Bloccati dalla neve” è una delicata e divertente storia di scontri che divengono incontri, portata sul palco della Sala Umberto da Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere con la regia di Enrico Maria Lamanna. Fino al 26 febbraio è possibile godere di uno spettacolo che parla dell’abitudine prima perduta e poi gradualmente ritrovata, non senza difficoltà con esiti talvolta esilaranti, a ... Continua a leggere »

Cultura e spiritualità, la bellezza che salva il mondo

Dal 12 al 15 novembre si tiene a Roma e in Vaticano, nelle mervigliose basiliche papali e chiese storiche della Città Eterna, la ventunesima edizione del “Festival Internazionale di musica e arte sacra”. L’evento, organizzato dalla Fondazione Pro Musica e Arte Sacra presentato alla stampa il 3 novembre a Palazzo Cardinal Cesi alla presenza, tra gli altri, del Cardinale Angelo ... Continua a leggere »

Pier Paolo Pasolini, Roma ricorda il grande pensatore

Il Palazzo delle Esposizioni, assieme ad altri importanti siti museali della Capitale come le Gallerie Nazionali d’Arte Antica e il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, celebra la figura e l’eredità culturale di uno dei più acuti e profondi intellettuali italiani del secolo scorso in occasione dei cento anni dalla nascita. Con l’anteprima del 18 ottobre viene presentata ... Continua a leggere »